Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] , per il momento, ha il metodo dianalisi delle ceramiche basato sulla misurazione del campo magnetico di un secondo ordine di cause nel deperimento, quelle riferibili all'azione dell'uomo. Le vibrazioni prodotte nel cielo dagli aerei a reazione ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] il modello sovietico, ora veniva sottoposto a un'analisi spietata che ne denunciava la natura burocratico-dittatoriale. Su questo punto gli accenti di Carrillo erano tali da superare di molto quelli di Berlinguer. Carrillo, e questo era un tratto ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] è diventata oggetto legittimo dianalisi scientifica all'inizio del secolo, con gli studi di Georg Simmel e di Thorstein Veblen.
Il la componente sociale femminile come la reazione delle donne a una situazione di minor potere sociale. Nello stesso ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] che reagiscono al mutare delle condizioni hanno tempi direazione lunghi, oppure possono dar luogo a oscillazioni instabili di linguaggi formali che consentano di automatizzare alcune attività tipiche del processo dianalisi, quali la verifica di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sua autonomia è ormai illusoria, le sue decisioni sono reazioni e non già scelte razionali. La mondializzazione ha prodotto , esse non possono essere ricondotte a un incipit dianalisi economica, ma dimostrano come l'economista inglese propendesse ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] degli economisti sia perché avvertivano la necessità di elaborare il proprio tipo dianalisi. In ogni caso, concludono Parsons 1532 (v. Murra, 1980), sulla reazione degli Inca nei primi cinquanta anni di dominio coloniale dopo la conquista spagnola ( ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] a stabilire soltanto attraverso un'analisi interna, tematica, di un testo o di un modello di pensiero il suo carattere utopico e Krey, 1973), una reazionedi sconforto al cadere di illusioni progressiste o di sconcerto di fronte ai paurosi aspetti ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di tutte le organizzazioni e di tutti i sogni di emancipazione della classe operaia, ‟in un'epoca di febbrile attività industriale, di abbrutimento morale e direazione dell'economia politica. In materia dianalisi economica, Marx è apparso a Della ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] può produrre per se stesso, una sorta dianalisi per sintesi). Questo concetto, chiamato teoria motoria ottenuto con studi che utilizzavano solo tempi direazione, dimostrando che effettivamente l'elaborazione di parole ambigue avviene in tre fasi, ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] handbook, Washington 1993.
Sociologia e politica di Nicola Negri
1. Metodi dianalisi della povertà
Dalla fine dell'Ottocento fino fosse maturato lentamente, come reazione alle conseguenze non volute del modello di carità, poco discriminante, ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...