Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] all’odierna erano coperte da una serrata ed eruditissima analisi storica in cui, seguendo sostanzialmente un medesimo schema papale e l’annessa infallibilità in materia di fede e di morale – e dalla reazione alla presa di Roma nel 1870, con l’annuncio ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] che i philosophes consideravano essere le forze della reazione e della negazione della ragione, rappresentate soprattutto di frammentazione e accentramento.
Questa analisi dell'evoluzione politica si basava su una contrapposizione tra due tipi di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Dio per il consolidamento del nuovo Stato. Una reazione non infrequente degli Ebrei credenti dinanzi all'Olocausto è materia di studio era il Talmud, con speciale attenzione all'analisi sottile dei concetti giuridici. Lo scopo ultimo di queste ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] modo progettata in uno schema derivato in ultima analisi dall'informazione genetica contenuta nell'uovo fecondato. estremamente semplice. Si considerino le reazionidi fuga da un pericolo negli animali. Tale reazione ha ovviamente un grande valore per ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] presa di coscienza dei rischi potenzialmente derivanti dalla scienza. Nato e sviluppatosi anche come reazione al gli oggetti in qualche modo implicati nei processi di consumo.
Studi e analisi del genere, sempre più diffusi e ormai obbligatori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] alcuni passi della Scrittura, come nella vicenda di Galilei.
L'analisi del rapporto tra scienza e teologia nella integrò volutamente il concetto di divina provvidenza nella sua versione del meccanicismo, in parte come reazione a Hobbes. Attraverso ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] oltre la mera dimensione programmatica, è stata più un fenomeno direazione alla modernità che non una riappropriazione di Aristotele e dell'aristotelismo politico.
Per sviluppare un'analisi dei contenuti e delle diverse proposte in essa emerse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] ben definiti, craniali e dentali, indicano la possibilità di un rapporto di parentela tra di loro, benché questo dato abbia bisogno di una più accurata revisione attraverso l'analisi del possibile DNA residuo nelle ossa. Un'economia basata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] del mondo erano, almeno in parte, una reazione al proliferare di ipotesi tanto ingegnose quanto premature. Intorno alla metà cui, oltre a essere più radicato il metodo dell’analisi litologica degli strati, maggiori erano le incertezze nell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] basato sulla registrazione dei tempi direazione durante l’esecuzione di compiti di percezione e discriminazione, associazione e netta differenzazione tra normale e patologico, l’analisi esistenziale metteva in evidenza la centralità della persona ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...