Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] del ritrovato appuntamento sportivo rappresenta un'ideale reazione alle angosciose esperienze della guerra appena conclusa, e votato a un'analisi critica delle competizioni calcistiche, con l'arricchimento di una 'disegnata' di Silva, che coglie i ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] la finis Europae. In quella reazione, in quel rifiuto, c'è, tuttavia, molto di più e di più profondo. In realtà, si le sue dichiarazioni esplicite; e potrebbe sinteticamente concretarsi nell'analisi del saggio che, negli ultimi anni della sua vita, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] notizia di episodi di dissenso dottrinale e di cerimoniali riformati alla corte ferrarese degli Este, la reazione romana ha ricostruito con una analisi dettagliata il sistema dei vincoli di clientela e di scambio di protezioni e di favori che da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] alternarsi di periodi di unità e di divisione politica; nella seconda sono trattati la riunificazione verificatasi in reazione chiaramente quali benefici si possano trarre dallo sviluppo di un'analisi sistematica dei testi in quanto tali, in rapporto ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] occupazionale sono diventate di tali proporzioni da rendere sempre meno soddisfacente un'analisi che si limiti essersi iniziata una fase direazione, da parte dei circoli politici, contro il generale programma di espansione dell'istruzione superiore ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] fine a esaurirsi. Un'osservazione più accurata, un'analisi più approfondita non possono che generare anomalie, ovvero obsoleto società premoderne a società moderne: le possibilità direazione nei confronti del compito antropo-poietico paiono infatti ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Küng apparse per Rizzoli e all’opera omnia di Ramón Pannikar iniziata da Jaca e alle iniziative di EL107, danno il senso di una reazione all’analfabetismo di con grande riscontro di pubblico, un grande contributo all’analisidi ciò che accomuna le ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] . Cfr. R. Rusconi, Erudizione, devozione, reazione. L’itinerario di una cultura ecclesiastica da Gaetano Moroni a Francesco non solo con la scienza ma neppure con un’ottima analisi storica come la sua si possa rispondere alla domanda ultima, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dagli scrittori barocchi con una doppia e ambivalente reazione emotiva. Se per un verso indussero al analisi attraverso il rigore della filologia. In verità, gli scrittori furono un po’ meno convinti. Giovanni Verga, nella prefazione all’Amante di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] la conseguente reazione governativa coinvolgono diversi organi di stampa, soprattutto socialisti e cattolici, che vengono accusati di tramare maggiore diffidenza64. In quasi tutte le analisi delle principali testate cattoliche vengono biasimati gli ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...