La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] reazione cattolica tridentina e trova infine nella nascita dello Stato moderno il terminus a quo di una ridefinizione profonda dei rapporti di chiave di lettura: segnali della degenerazione di un ordine naturale originario, oppure esito dianalisi e ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] la stagione della Rivoluzione. Reazionedi fame e di devozione popolare, ha scritto Gabriele Turi; reazione che, per quanto manovrata, nell’Ottocento.
19 Cfr. Le visite pastorali. Analisidi una fonte, a cura di U. Mazzone, A. Turchini, Bologna 1985; ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] del peccato originale; ma un male che può destare reazionidi bene e di giustizia, un male benefico». Tra questi benefici la espressione di una capacità dianalisi e di critica del reale coraggiosa e innovativa, in un clima di paura e di conformismo ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] petrolchimico. Nel 1952, Natta iniziò a interessarsi della reazionedi 'montaggio' (Aufbau) dei polimeri lineari scoperta da Franco Modigliani nel 1985 "per la sua pionieristica analisi del risparmio e dei mercati finanziari".
Modigliani è nato ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] come un dato immediato e interiore ma sempre come reazione al me, che rappresenta l'assunzione da parte dell identità nella teoria generale dell'azione, in Identità. Percorsi dianalisi in sociologia, a cura di L. Sciolla, Torino 1983, pp. 63-88).
...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] industria o di un mercato, con particolare riferimento alle reazioni ai cambiamenti, colte a livello aggregato o a quello delle specifiche unità produttive. L'interrogativo tende, in ultima analisi, a mettere in luce se sia l'ambiente a determinare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] idee fondamentali per la genetica di popolazioni. Per esempio, il suo metodo dianalisi per la stima dell'effetto della cieca fiducia nella razionalità scientifica, piuttosto che una reazione contro di essa. In ogni caso, la conseguenza fu un grave ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] come una branca della scienza naturale, elaborando metodi empirici dianalisi applicabili sia all'uomo che alla natura. Su questa la diffidenza liberale verso la democrazia in una reazione spaventata davanti all'avanzare delle masse, nemiche della ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] gruppo e suscita una reazione emotiva che può variare dal disgusto all'ostilità, all'invidia, all'ammirazione o alla semplice curiosità. Fra le ragioni che hanno portato allo sviluppo di un metodo più o meno scientifico dianalisi comparativa c'è il ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] una forma di classificazione ma piuttosto uno strumento dianalisi sociologica. Non bisogna dunque cercare di far entrare avvenimenti attesi nel 1975 non si verificarono): il meccanismo direazione al fallimento della profezia (o a qualsiasi altro ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...