L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] vista da molti come uno strumento direazione nei confronti delle rivoluzionarie e blasfeme largamente basata sui principi cladistici dianalisi. Quest'uso ha ottenuto recentemente consensi tra un certo numero di studiosi in Gran Bretagna e negli ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] che in quegli anni si andava manifestando come reazione conservatrice al Classicismo e all'Illuminismo. Eseguì anch di ricostruzione, datazione e interpretazione che permetta di prenderne atto come documento. Le specifiche procedure dianalisi ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] 2c). L'invarianza degli stimoli e dei formati direazione garantisce una semplice registrazione delle risposte e la e 87).
L'analogia tra questo tipo dianalisi del contenuto e la somministrazione di un questionario strutturato regge solo fino a un ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] ha in comune con gli animali la reazione al piacere e al dolore, gli impulsi di autoconservazione e di riproduzione, la tendenza alla socialità e nel tipo di riscontri fattuali richiesti, nei metodi per raccogliere i dati, nei tipi dianalisi e ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] tipicamente accaduto nella Terza Repubblica francese, anche per reazione al 'bonapartismo'. E, naturalmente, questo differente sviluppate con l'educazione e l'esercizio: capacità dianalisi e sintesi, immaginazione, creatività, memoria, velocità del ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] secondaria di primo grado); c) come terzo segmento in progressione: ‘approfondita capacità dianalisi storico e la conciliazione, ci fu una specie direazione, per cui vennero allo Stato degli uomini meno teneri di libertà. Anch’io sono sicuro che la ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] maniera spesso indistinta dalla formulazione di norme, un insieme di informazioni e dianalisi tutt'altro che disprezzabile, misura una reazione alla minaccia rappresentata dal sorgere di discipline indipendenti, che si proponevano di scoprire le ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] . Tutto ciò induceva nuovamente ad avanzare seri dubbi sull'affidabilità delle metodiche puramente positivistiche dianalisi dei fatti letterari. Come reazione si distinse il significato culturale (simbolico) e quello puramente sociale della realtà ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ; ma porre le questioni economiche al centro dell'analisi significa non cogliere l'essenziale, ossia che i indipendente ha in realtà prodotto una reazionedi rigetto da parte di gran parte della popolazione di fede sikh nello Stato del Punjab, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] la reazionedi Luigi Sturzo che, già di fronte alle di riunificare il paese sotto il governo comunista di Kim Il Sung e abbattere il regime filoamericano di Syngman Rhee.
57 Per quanto riguarda le nuove analisi storiografiche sulla guerra di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...