Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] luogo a prodotti direazione distinguibili col microscopio ottico, oppure, con un potere risolutivo molto maggiore, col microscopio elettronico. Studi di questo tipo permettono, insieme ai dati ottenibili mediante analisi biochimiche, di correlare la ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] contrario, essi appaiono ora diretti, in ultima analisi, da principi e norme di carattere ‛secolare' o ‛naturale', siano tali principi e dell'India), l'Iran sta sperimentando una reazione violenta contro gli invadenti e corrosivi ‛acidi della ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di formazione. Di conseguenza il dissenziente tende a divenire oggetto di impulsi aggressivi, in quanto la reazione spontanea è quella di colpirlo o di delle sue reali caratteristiche, le loro analisi sociali del tutto sbagliate furono giudicate nell ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] International Peace Research Institute), un istituto specializzato nell'analisi dei fenomeni militari, nel periodo 1980-1985 alcuni difetti sostanziali: a) il basso tempo di preavviso e direazione li obbliga a un rendimento altissimo e poco ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] del lavoro di questo tipo, nonché dell'accesso dei lavoratori ai beni di consumo di massa così prodotti. La reazione dei dell'industrializzazione, di diverso impianto, Landes - nell'analisidi fenomeni storici: soprattutto se tale analisi non vuole ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] stampate, i messaggi diffusi dai nuovi mezzi di comunicazione riducono singolarmente le reazioni del ricevente; essi avvincono il pubblico come ascoltatore e come spettatore.A veder bene, questa analisidi Habermas (che deve molto a L'uomo ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] e il suo metodo, in Schiavitù antica e moderna. Problemi, storia, istituzioni (a cura di L. Sichirollo), Napoli 1979, pp. 183-203.
Guarino, A., Spartaco. Analisidi un mito, Napoli 1979.
Heurgon, J., Tityre, Alfenus Varus et la Ière éclogue de ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] degli Élémens de la philosophie de Neuton di Voltaire. Nella nostra analisi dei concetti generali relativi alla materia e A un'azione corrisponde sempre una reazione uguale e contraria: ossia, le azioni reciproche di due corpi sono sempre uguali e ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] permane intorno all'85%. Le analisidi Sam H. Schurr e di Dale W. Jorgenson dimostrano con di Chicago venne dimostrata da Enrico Fermi per la prima volta la possibilità di innescare e controllare la reazione a catena della fissione dei nuclei di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Incoraggiato dalla loro reazione, Smith diede inizio al vasto progetto di disegnare la carta geologica di tutta l'Inghilterra essere rivelate dal clivaggio (i piani di divisione) e dall'analisi dei cristalli stessi. Forme diverse avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...