Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] e nei regimi di libertà del nostro Paese, è stato rimosso nei periodi direazione e di violenza’, configurandosi politici e di filosofia della storia e del diritto, a cura di N. Bobbio, L. Firpo, V. Mathieu, 1956, pp. 521-23).
In ultima analisi, come ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] i piani di Costantino dalle scelte che egli compie in quell’anno4. In tal modo, le analisi delle reazione all’appello stesso. Una lettera al vescovo di Siracusa, che lo richiama a detto concilio, consente di cogliere ancor meglio lo stato d’animo di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] a spie che scatenavano la reazione del giovane, già «poco disposto all’allegria» e «costretto a dissimulare» nel formalismo di Corte. L’affetto per seconda guerra mondiale rendono ardua l’analisi dei suoi atti di governo in questi anni. Ma Pietro ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] reazione alla crisi europea suscitata dalle dilacerazioni del XVI secolo13. Per il cattolico Peterson (aveva aderito alla Chiesa cattolica nel 1930) che già da protestante nel 1925 aveva, in una presa di ultima analisi la felicità incapace di ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] imperatore era connessa all'ideologia di cui egli era l'erede tardivo, ma anche a una reazione contro la papocaesaria dei perdesse in tal modo la sua ritrovata vitalità.
La stessa analisi è applicabile ad alcune formule che esprimono una teoria dei ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] contro la popolazione, aumentando, per reazione, il sostegno da essa dato al movimento di resistenza o rivoluzionario. La seconda fase non fu abbandonata, dato che, secondo le analisi marxiste-leniniste, il proletariato urbano era rivoluzionario, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] poteva includere lo studio sistematico ed empirico di certi fenomeni o la loro analisi teorica.
La prima difficoltà che occorre reazione aver indotto alcuni filosofi, come per esempio Platone e Aristotele, a ricercare forme di ragionamento in grado di ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] condanna della collaborazione dei cattolici, cit., p. 153, ma anche la sua osservazione sulla mancanza di un’analisi adeguata delle varie reazioni.
24 Copia dei due documenti nell’Archivio della Fondazione per le scienze religiose in Bologna, Fondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] cui formazione va spiegata attraverso un'analisi molto approfondita dei processi di coscienza.
Questa scuola rappresenta uno dei tratta di cercare una nuova visione sintetica dopo il grande sconvolgimento buddhista. Alternando violente reazionidi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] , grazie a queste fonti tardive e a un'analisi comparativa delle vicende dello sviluppo urbanistico delle diverse città sotto il controllo politico del governo guelfo del comune di Bologna: la reazione della città dominante non si fece attendere. Ai ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...