I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] stesso attendo il giudizio di Dio»16.
Inoltre, dall’analisi obiettiva delle fonti, si deduce che l’esilio di Atanasio non fu decretato numerosi – che si trovavano a passare dalla corte. Una reazione simile a quella che si produsse con la Riforma, che ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] a favore del naturalismo, la venerazione di Dio nella natura, e provocò così la reazione della Chiesa cattolica alla sua opera e vérité»62.
L’analisi che segue dimostra l’alto livello raggiunto dalle osservazioni di natura storico-critica durante ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , dunque, nell'arco di un'intera esistenza, i libri delle Historiae registrano le diverse reazioni che la storia del pp. 121-159; N. Longo, Lettera e letteratura. Analisidi un'epistola di P. G. a Girolamo Scannapeco, in La correspondance. Actes ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] tra democratizzazione e consolidazioni giuridiche. Ma la sua analisi del fenomeno è dominata dall’insistenza sulle difficoltà di Teodosio in campo religioso, cfr. ora l’importante contributo di R. Lizzi Testa, Legislazione imperiale e reazione ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] Si trattava di un partito che per un certo periodo ebbe dimensioni ragguardevoli e che sorse come reazione dei piccoli 1979 (tr. it.: Stati e rivoluzioni sociali. Un'analisi comparata di Francia, Russia e Cina, Bologna 1981).
Special issue on ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] resto è perfettamente rappresentativo della reazione a Gibbon degli ecclesiastici di tutte le denominazioni. Priestley castiga dell’Impero in un vasto programma di costruzioni senza utilità. La sua analisi si distingue però per la rigida devozione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] crescente disponibilità di libri.
Tempo e luogo
In tarda epoca Ming, la reazione all'idealismo radicale delle dottrine di Wang all'analisidi singoli casi clinici e al loro raggruppamento all'interno di categorie. Mentre i primi autori di testi ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] simplice narrazione" preferendole l'impegno interpretativo in forma vuoi di massime politiche vuoi di sfilze di ipotetiche, a proporre un ventaglio di opzioni che diviene il sistema stesso dell'analisi politica.
Del 1635 è la nomina a tesoriere della ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] rete - reti imprenditoriali e istituzionali, reti di fiducia - delle iniziative.
Le analisi e le diagnosi dei Fortunato e dei Salvemini un modello di industrializzazione penalizzante per intere aree territoriali come il Mezzogiorno. La reazione alle ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] particolarismo medievale.
In ultima analisi il concetto moderno di sovranità ben si associava, fin dal tempo di Hobbes, con quello dei sua 'onnipotenza' che susciterà, com'è noto, la reazione dei coloni americani. Non è nello stesso tempo moderna ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...