Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] è, invece, che il bios di Origene esprime una consapevole reazione all’uomo divino ellenistico come 209.
88 A.J. Carriker, The Library, cit., pp. 108-112.
89 Analisi dettagliata in Eusèbe de Césarée, La Préparation évangélique, cit., VII, pp. 62-72. ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] prevalentemente sulla base di un’analisi del potere politico. Lo studioso di Gottinga Gottlieb Jakob come sarà dimostrato in seguito – parte dal presupposto di una reazione abbastanza veloce a Burckhardt da parte della storiografia protestante ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] contenuti si rivela sterile, e in ultima analisi inadeguato, il tentativo di risolvere in una formula univoca il ductus culturale deportatio in insulam) trovano spazio forme estreme direazione, ormai inusuali nell’esperienza giuridica romana ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dagli scrittori barocchi con una doppia e ambivalente reazione emotiva. Se per un verso indussero al analisi attraverso il rigore della filologia. In verità, gli scrittori furono un po’ meno convinti. Giovanni Verga, nella prefazione all’Amante di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Dio per il consolidamento del nuovo Stato. Una reazione non infrequente degli Ebrei credenti dinanzi all'Olocausto è materia di studio era il Talmud, con speciale attenzione all'analisi sottile dei concetti giuridici. Lo scopo ultimo di queste ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] reazione da quest’ultimo, egli rompe la pace conclusa con i persiani nel 298. L’autenticità di Francofurti, 1590, pp. 625-631.
79 Per un’analisi e un commento dettagliato dell’Apologia di Löwenklau, cfr. F. Paschoud, Eunape, Olympiodore, Zosime, ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] per tanto tempo30. Tuttavia, Gibbon si dedica all’analisi dei fattori che avrebbero indebolito l’Impero e individua ascesa della nuova religione cristiana e la reazione degli imperatori pagani.
Il giudizio di Gibbon su Costantino nel secondo volume ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] , che si intreccia indissolubilmente con l’ultima reazione anticristiana) a una semplice ideologia identitaria dell’ recenti hanno approfondito queste analisi ponendo in luce elementi diversi, ma complementari, nella presentazione di Giuliano. Da un ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] particolarmente interessante, oltre che oggetto di un ampio dibattito e di approfondite analisi. I due termini non , suscitando però reazionidi rigetto, che sarebbero sfociate in un tentativo di deposizione da parte di un segmento consistente ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] », 20, 1950, pp. 525-551; per un panorama direazioni più immediate cfr. G.B. Casoni, Belgio e Germania, 23 aprile 1887, Bologna 1888, p. 156: ne parlò, adducendo analisi distesamente spiegate, l’avvocato Giovanni Mezzetti (pp. 150-158).
34 Ibidem ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...