L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] propria, essa è vista nel Cours come un'analisi del fenomeno in funzione di circostanze 'artificiali' in quanto introdotte dallo scienziato di Golgi, ossia il fatto che la cosiddetta 'reazione nera' dovuta a sali d'argento consentiva di evidenziare ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] . Cfr. R. Rusconi, Erudizione, devozione, reazione. L’itinerario di una cultura ecclesiastica da Gaetano Moroni a Francesco non solo con la scienza ma neppure con un’ottima analisi storica come la sua si possa rispondere alla domanda ultima, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] alle soglie dell'Ottocento, si profila una netta reazione contro quelle che vengono giudicate le astrazioni dell' rivolta all'individuazione e all'analisi dei periodi lunghi, quasi immobili, mettendo in luce al di sotto delle peripezie politiche, del ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] nella sua prima edizione) di Andreas Alföldi, che, in reazione alle tesi di Henri Grégoire, lega la conversione di Costantino al ponte Milvio Le sue analisi positivistiche delle fonti e le interpretazioni teologiche hanno goduto di grande risonanza ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] caratteristiche strutturali, risultando incapaci di offrire un'analisi comparata di un fenomeno considerevolmente diffuso. i negri, e volle caratterizzarsi come vigoroso tentativo direazione all'occupazione militare e politica degli Stati del Sud ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] ebraica, fornendo così nuovi argomenti e dando nuova urgenza all'analisi - e alla soluzione - che della questione ebraica dava il Egitto, le loro attività ebbero a suscitare reazioni. In linea di massima, tuttavia, l'atteggiamento egiziano nei ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] origini quindi non tanto in un’analisi della realtà, ma nella riproposizione di un modello, secondo cui non proprio la reazione a questi fenomeni aveva causato un certo irrigidimento ecclesiologico, con la riaffermazione di motivi di autoritarismo ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di dare una lettura unitaria di Federico viene da una delle città che più lo hanno contrastato, cioè Genova, ed è politica non solo per la sua esistenza, ma per l'analisi lascia quindi un quadro straordinario direazione immediata, in un ambiente ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] (2009), pp. 255-276; Id., Legislazione imperiale e reazione pagana: i limiti del conflitto, in Pagans and Christians, 251-278; S. Orlandi, Gli ultimi sacerdoti pagani di Roma: analisi della documentazione epigrafica, in Pagans and Christians, cit., ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] i vinti suscitava inevitabili reazioni. Furono, infine, schiacciati da una coalizione di Babilonesi e di Medi che non riuscirono militare agli Arabi non abbiano altro scopo, in ultima analisi, se non la difesa della potenza continentale russa, ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...