Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] di D. Hume mise in crisi proprio questo legame, avviando l’analisi dell’i. nella direzione dello studio di una tecnica in grado di altri casi il periodo di i. è legato a fenomeni autocatalitici: così la reazionedi ossidazione dell’acido ossalico ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] per es., il caso della reazione offerta a un corpo puntiforme da di due protoni in interazione fra di loro, i quali hanno permesso di trarre informazioni anche sulle f. neutrone-neutrone. Uno dei risultati più interessanti di questo lavoro dianalisi ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] di A; indichiamo, infine, con rA la velocità direazionedi A, cioè la quantità di A che reagisce nell’unità di tempo e per unità di volume di porzione di m. spazialmente delimitata e identificabile, e perciò suscettibile dianalisi qualitativa ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] che per valutare la costante di velocità direazione è necessario misurare la concentrazione di un componente presente nella miscela direazione per tempi diversi e a tale scopo vengono impiegate diverse metodologie analitiche (➔ analisi).
La c. è ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] con S(0).
I parametri che caratterizzano alcune importanti reazionidi f. (rilascio energetico Q, che non include il di ricerca statunitense Lawrence Livermore National Laboratory (California) ha annunciato, fornendo dati in corso dianalisi, di ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] una reazionedi ossidazione, la demolizione di ATP, oppure il flusso concomitante di un’ analisi dimensionale o l’analisi dei meccanismi. Per es., il numero di Sherwood (Sh) è legato al numero di Reynolds (➔ Reynolds, Osborne) (Re) e al numero di ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] variano in maniera periodica. Un esempio classico è la reazionedi Belousov-Žabotinskij, di cui sono state realizzate numerose varianti: consiste nella ossidazione e bromurazione di un acido organico (citrico nella procedura originaria, più spesso ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] alla cosiddetta reazionedi Miller-Urey: NH3, H2O, CH4. Questa miscela irradiata con UV o gamma è in grado di sintetizzare chimica dell'abbondanza universale ottenuta da analisi spettroscopiche del Sole, di stelle, meteoriti, nubi interstellari, ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] induce variazioni della frequenza di oscillazione di un oscillatore contenente, nella rete direazione, proprio la struttura SAW , utilizzando matrici di s., che sono costituite da un certo numero di s. accoppiati a una procedura dianalisi dei dati. ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] determinano con l'analisi fisico-meccanica, le seguenti frazioni:
Dalle percentuali di queste frazioni si desume tra il carico e il cedimento in cm dà il modulo direazione K del sottofondo o modulo di Westergaard. Esso è espresso in kg/cm3 e il suo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...