Biologia
Prima fase del processo della fecondazione dell’uovo. Consegue all’entrata dello spermatozoo fecondatore, ma può essere anche provocata da stimoli fisici o chimici (➔ partenogenesi). È caratterizzata [...] riconoscere la presenza in una sostanza di piccolissime quantità di un elemento: il metodo, noto come analisi per a. neutronica, consiste in caso di sifilide latente sospetta, con reazione Wassermann negativa, si può tentare di renderla positiva ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] . Ora l'analisi della corrente nelle vicinanze di questo inviluppo mostra di pressione sulla faccia, dalla sezione di mezzo alle estremità, produce una variazione di quantità di moto del fluido verso il basso, a cui corrisponde una forza direazione ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] la stabilità di s. di questo genere deve risultare
Se invece sono presenti più catene direazione, il valore di P si descritti hanno l'inconveniente che la sintesi e l'analisi delle prestazioni di un s. si basano sulla determinazione della risposta ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] importanza delle cariche esterne è tuttavia essenziale nel regolare le reazioni fra le particelle elementari, e quindi in tutta la del protone: in ultima analisi, la stabilità della materia. Il protone, composto di tre quark, ha carica barionica ...
Leggi Tutto
MITOGENETICI, RAGGI
Franco Rasetti
. A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] opachi in questa regione spettrale, di modo che se anche tali righe venissero emesse nella reazione - ciò che contrasta con ben cellule nelle quali essa venga assorbita; 3. la così detta analisi spettrale eseguita dal Gurwitsch sulla r. m. g. non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] (zazhi); (17) Discussioni di materia medica (yaoyi).
L'analisidi alcune di queste categorie potrà spiegarne le caratteristiche che si poneva il fugu era quello di conseguire "una reazione interiore o una corrispondenza spirituale" rispetto al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] influenza filosofica si manifestò soprattutto nella capacità di suscitare reazioni negative. Le sue concezioni politiche e morali l'oro, così come altri metalli, conserva in ultima analisi la sua natura anche se sottoposto a diverse mutazioni. Benché ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Nello stesso anno i fisici sperimentali produssero reazioni nucleari utilizzando protoni e deutoni accelerati artificialmente e molecole contenenti fino a dieci elettroni, mentre l'analisidi molecole più grandi veniva considerata una sfida.
Un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] . Questa rivoluzione è stata identificata con lo sviluppo dell'analisi quantitativa e la parallela diffusione dell'uso della bilancia e che oggi chiamiamo 'pesi equivalenti' nelle reazionidi neutralizzazione. Berzelius determinò i pesi equivalenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] inosservabili delle sostanze, nella cornice intellettuale di un modello di componenti elementari rappresentati da un insieme di concetti, quali 'composto chimico', 'affinità', 'analisi', 'sintesi', 'reazione' e 'costituzione'.
In chimica organica ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...