La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di una transizione di fase.
Il periodo classico
Uno degli esperimenti effettuati da P. Curie sul magnetismo nel 1895 consisteva nello studio della reazione .
In linea di principio l'analisidi Wilson non trascura nessun grado di libertà e affronta ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] di ricerca e sviluppo, portandosi più vicino agli obiettivi di utilizzabilità a livello commerciale. Da una prima analisi del alla prevedibile reazione negativa delle popolazioni locali. Tale reazione dovrebbe essere affrontata con argomenti di tipo ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] con un massimo tra 15 e 20 km di quota. Essi sono il risultato direazioni in situ che coinvolgono i composti dello zolfo negli scambi tra suolo e atmosfera. Mediante l'analisi armonica vengono poste in evidenza nella struttura orizzontale della ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] Ricerche ENEA, Casaccia, Roma. Impianto sperimentale per analisi post-irraggiamento, operativo dal 1962 al 1990.
Impianto una frazione dei nuclei di uranio 238 è convertita in plutonio 239 che contribuisce alle reazionidi fissione fornendo circa 1/3 ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] di una transizione di fase.
Il periodo classico
Uno degli esperimenti effettuati da Pierre Curie sul magnetismo, nel 1895, consisteva nello studio della reazione
In linea di principio l'analisidi Wilson non trascura nessun grado di libertà e ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] (talora il valore efficace) della grandezza caratteristica. ◆ [ANM] Analisi in o. parziali: v. gruppo di Poincaré: III 130 e. ◆ [FNC] Approssimazione delle o. distorte: v. reazioni nucleari: IV 761 e sgg. ◆ [LSF] Attenuazione fisica, geometrica ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] partner della reazione. Inoltre la diversa posizione del livello di Fermi in superficie e/o in prossimità di difetti può parti (Jona 1967). Il modello di ricostruzione di questa superficie è sfuggito per molti anni all’analisi teorica.
La fig. 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] di materia e di forma. Quanto avveniva, sia nei cilindri delle pompe sia nella canna del sifone, non era una reazione poteva servirsi dell’analisi del funzionamento di molti altri meccanismi. Questo nuovo modo di studiare il movimento partendo ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] della Via Lattea (ammasso di un enorme numero di stelle). Esse provocarono tuttavia aspre reazione dei tradizionalisti e delle vita, soprattutto nell'anatomia, nell'entomologia, nell'analisi delle strutture cellulari, degli agenti patogeni e via ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] trasformato in calore, tranne che nei periodi di accrescimento, durante i quali le reazionidi sintesi di nuove molecole (reazioni anaboliche) superano le reazioni cataboliche. Nelle reazioni anaboliche, una parte dell'energia chimica che ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...