Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di avanzamento di una reazione chimica, ecc.
Per quanto riguarda la dinamica dei gas, la teoria delle variabili interne di stato è un caso speciale della teoria dei materiali con memoria. Dunque non sono necessari né una nuova analisi termodinamica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] anche se egli non disdegnava l'analisi e la critica approfondita di teorie di questo tipo. La teoria della in via di raffreddamento o da una reazione chimica in base alla quantità di ghiaccio che questi ultimi erano in grado di sciogliere. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] le tecniche per l'analisi spettrale, nata verso il 1870 dalla collaborazione di Kirchhoff con il collega reazioni fotochimiche avvenissero in conseguenza dell'assorbimento da parte dei reagenti di un quanto di energia radiante. Un altro filone di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Vitellionem paralipomena, ed. Donahue, p. 212).
L'analisi geometrica della rifrazione fu in gran parte qualitativa, descrittiva attraverso il nervo ottico. La reazione del cervello è la sensazione di luce. Secondo la teoria di Hobbes, non sono le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] alle sue idee un formulazione matematica rigorosa. La sua reazione fu invece negativa e per diverse ragioni. L'unica risultati deludenti pure dalla sua analisi della distribuzione di energia in sistemi di particelle non sferiche, poiché trovò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Hermann, pubblica la sua Phoronomia (1716) suscita la reazione negativa di Newton proprio sul piano degli argomenti omessi dall'autore corpuscolare; soltanto le nuove ricerche sperimentali e le analisi condotte da Thomas Young (1773-1829) alla fine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] degli Élémens de la philosophie de Neuton di Voltaire. Nella nostra analisi dei concetti generali relativi alla materia e A un'azione corrisponde sempre una reazione uguale e contraria: ossia, le azioni reciproche di due corpi sono sempre uguali e ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] permane intorno all'85%. Le analisidi Sam H. Schurr e di Dale W. Jorgenson dimostrano con di Chicago venne dimostrata da Enrico Fermi per la prima volta la possibilità di innescare e controllare la reazione a catena della fissione dei nuclei di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] , viene dissipata. L'energia utile per produrre una reazione nucleare è sempre inferiore all'energia cinetica della particella cubico; l'introduzione di queste lenti magnetiche rende sempre più complessa l'analisi del moto di una particella singola ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] potrebbero formare le galassie, le stelle e in ultima analisi noi stessi che stiamo studiando questo Universo. Quindi l' durante le reazioni nucleari sarebbe decine di milioni di volte meno abbondante di quanto si osserva. Di conseguenza la ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...