(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] missioni cattoliche e protestanti finirono per provocare una reazione dei governanti della Cina meridionale. Essi s dalla Cina stessa.
Senza entrare in una più precisa analisi della storia di questa dottrina, sembra però opportuno osservare che il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] riconvocata per alcuni anni di seguito. Cominciò allora, apertamente e segretamente, la reazione contro il governo di tipo sienkiewicziano. Nel dramma, la solita povertà: oltre alla Nałkowska, esperta nella costruzione drammatica e fine nell'analisi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] rec. alla Delineatio di Zachariae in Krit. Jahrb. f. deutsche Rechtswiss., III, 1839, p. 989). Un'analisi dell'ἴνδιξ di Stefano è fatta da v. sopra), rappresentano in certo modo una reazione, un tentativo di ritorno a Giustiniano, ma, in quanto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Ma anche tale tendenza suscitò una reazione, e il contrasto si attutì soprattutto per l'azione di una corrente intermedia, che riuscì commossa consistenza quando indugia in "ammaestranti" analisi e descrizioni di stati d'animo. Sismondi trasfonde il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Il cambiamento di regno, dal punto di vista della politica interna, segnò una reazione aristocratica contro la politica di Erik: reazione che durò nella scoperta della realtà esteriore, ma nell'analisi delle anime. La poesia conquistò un nuovo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] assalto seguì un movimento direazione nella parte opposta: la Signoria, pare per consiglio di D., ne trasse motivo pare anche d'indovinare il mistero interiore che non c'è con minuta analisi rivelato. Si giunge a tal punto, che non solo il lettore ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] storico e i campi della fantasia, dall'accurata analisi esteriore verso più ampie sintesi, dalle osservazioni ai divenne il capo della reazione classicheggiante attuale, culminante nel grandioso Parlamento di Helsinki di Johan Sirén, terminato ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dove questa sorse per reazione contro l'impresa di speculazione, mentre le società di mutuo soccorso non ebbero rosso fa vedere verde e così via.
Però, se l'analisi psicologica trova nel campo dell'associazione un eccellente terreno, gli studî ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] C.E. Cook e di due esuli italiani, Luigi Monteggia e Fiorenzo Galli. Al cessare della reazione politica, quando gli Anatole France si alternano in lontane ricostruzioni storiche e in analisidi problemi attuali, Alfons Maseras (nato nel 1884) nei ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] di queste persone e la condanna al pagamento delle spese enumerate dall'art. 31". In sostanza, essendo esclusa la prova della paternità a mezzo dell'analisi . 10).
3. Nata dallo spirito direazione all'autocrazia zarista, la rivoluzione dell'ottobre ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...