ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] conceria, le piazze poste nelle vicinanze di qualche chiesa, trasformate in centri di adunanze religiose - le cosiddette "cappelle" - offrirono i primi temi dianalisi al prossimo riformatore e formatore di coscienze. Le persone che vi convenivano ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] dal giovane B. coincideva con la reazione antipositivistica e con il soggettivismo diffuso dianalisi casistica e di sistemazione. Proseguiva nella sua opera ricostruttiva con il duplice scopo di spiegare quel diritto del passato e di affinare su di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] a suo tempo, ma non merita di essere ulteriormente citato in una storia dell’analisi. Tutti i vasti orizzonti culturali, tutte 17).
Si capisce come la visione metodologica di Rossi possa avere suscitato la reazionedi Ferrara. La sua critica a Rossi ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] lagunare, per il M., sta proprio nella eccezionale capacità direazionedi una élite aristocratica che, nel generale sfacelo delle democrazie a grande fortuna). E fu anzitutto all'analisi e alla denuncia di questi vizi che egli dedicò l'intensissima ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] da analisi linguistico-filologiche.
Incaricato dell’insegnamento di grammatica greca e latina nella scuola di magistero neogrammaticali» nella cultura linguistica italiana e, provocando la reazionedi G.I. Ascoli, segna l’inizio della «polemica ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] lotta politica continuava ed era in corso un processo direazione senatoriale, la guerra di Giugurta (ca. 111-105) e il pericolo dell che l’uso delle prescritte formalità esime da ogni analisi sulla volontà. L’evoluzione giuridica introdusse accanto a ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] imprese una possibilità di manovra sui prezzi, la loro reazione all’ipotizzato di fenomeni inflazionistici.
Limiti di applicazione. La circostanza che le condizioni di crescita ideali di equilibrio dinamico siano ricavate dall’analisidi modelli di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] paesi occidentali europei.
L'affermarsi di quella concezione ha condotto peraltro a una reazione, i cui successi o insuccessi protezionistiche in seguito all'occorrenza di shock di notevole entità.
L'analisi costi-benefici non sembra quindi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] ; il diffondersi della violenza come strumento di autoaffermazione, come reazione alla violenza altrui impunita o come impiego le analisi del comportamento violento hanno certo prodotto una messe di conoscenze che, però, non hanno il conforto di un ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , la costituzione non fu soltanto effetto di una reazione contro l'impulso democratico che aveva prodotto con i discendenti dei primi colonizzatori americani, d'origine britannica. Analisi comparate furono anche fatte fra canti negri e canti ebraici, ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...