Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di un centro operativo. Elementi di base sono anche il controllo delle comunicazioni e un metodo di raccolta e dianalisi antiterroristiche
Sebbene il rifiuto a trattare sia temporaneamente la reazione più comoda, le prime difese possono fallire: il ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , per evitare quella che potrebbe essere definita la ‛reazionedi rigetto' al piano presentata dal sistema.
È da dianalisi, di pianificazione e di realizzazione sia concentrata in un gruppo di lavoro al massimo livello di responsabilità ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] 'analisi economica in molte accezioni: innanzitutto occorre distinguere tra concorrenza come processo economico e concorrenza come stato, cioè forma di mercato. Nella prima accezione si intende un susseguirsi logico e/o temporale di azioni e reazioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] reazione giuridica.
Soltanto quando l'avvocato Warren, nella tranquilla città di Boston, alla fine dell'Ottocento, stanco di o del geomarketing (una tecnica dianalisi dei dati, quest'ultima, che permette di classificare le famiglie in modo deduttivo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] economica. Alle prese con la grande depressione, la reazionedi tutti gli Stati negli anni trenta fu il ritiro Latin America, Stanford 1969 (tr. it.: La tradizione di civil law nell'analisidi un giurista di common law, Milano 1973).
Millner, M. A., ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e ha individuato una nuova situazione. Un'analisidi regressione di più di 16.000 risposte a un lungo questionario, pubblicata nel 1997 sulla rivista Nature, ha messo in evidenza la reazione del pubblico ai nuovi sviluppi delle biotecnologie. In ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] nell'epoca posteriore alla Rivoluzione e fornì un'incisiva analisi del problema: "Il male che sto evidenziando è rappresentato specialmente all'interno del contesto tedesco, suscitarono la reazionedi Marx, e dettero origine ad alcuni dei suoi ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] , 1978) si evidenzia, in sede dianalisi economica, la grande difficoltà di separare operativamente le sue due componenti, le modalità secondo cui questi elabora la comunicazione, le reazioni a quest'ultima sul piano intrapsichico e su quello ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] è sviluppata nell'ambito di un paradigma struttural-funzionalista nato come reazione della comunità degli proposte incisive, che costituiscono lo sbocco dianalisi arrivate già a un discreto grado di elaborazione. Ci si riferisce all'individuazione ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] percepiti come socialmente negativi e inquietanti, che hanno suscitato una reazionedi paura o di collera in base alla quale si è costruita tutta la sua analisi, questa distinzione è tuttavia conforme alla realtà. Le definizioni di crimini ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...