(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] giuridico.
Nella filosofia del diritto di Hegel convergono e trovano sistemazione le correnti direazione da un lato, d' movimento peccava di eccessiva casistica e di soverchia analisi con cui si scomponevano fin gli elementi di uno stesso rapporto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e utilitario dell'arte.
Naturalmente, vi fu subito reazione. Reazionedi varia natura. Vi fu quella della scuola e dei ragioni politiche, passò in Francia, vi divenne professore dianalisi alla Sorbona, e ispettore generale della Pubblica Istruzione. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] E allora non soltanto incominciarono a delinearsi movimenti direazione - di cui il classicismo di A. v. Platen (1796-1835), con esotismo avventuroso, raggiunse nell'immediatezza e durezza dianalisi della ancora primitiva vita nord-americana i suoi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in fondo al movimento non si dovesse vedere anche una reazionedi una parte del cristianesimo spagnolo contro il vizio d'origine umanista, la sua opera è un monumento dianalisi scientifica e di notazioni estetiche, tutta indirizzata a determinare ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Pietroburgo 1913 (contiene oltre alcuni capitoli di carattere generale, esempî dianalisidi opere letterarie); A. L. Volynskij II, il quale ultimo però, con le sue alternative di liberalismo e direazione, non poteva dar vita a quel diritto nuovo che ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] a destarsi, dando i primi segni di una reazione che doveva avere vasta portata nella letteratura di romanzi di livello più elevato metteva, intanto, in evidenza il nome di Natsume Sōseki (1867-1916), di cui l'arguzia, la profondità dianalisi ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di complessi apparati concettuali, di tecniche dianalisi, di strumenti deduttivi logico-formali, di risultati fondamentali, di applicazioni. Nell'impossibilità di dell'output, e tempi di latenza e direazione dell'ambiente virtuale paragonabili a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] direazioni incidentali o sostanze pericolose immagazzinate. Alla notifica va allegato un ''rapporto di sicurezza'' contenente una serie di luogo d'approccio a quella metodologia di ricerca e dianalisi − ''degerarchizzante'' e caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] della civiltà tecnologica. Vengono perciò esclusi dall'ambito dianalisi quei problemi per i quali si deve fare di concentramento nazisti, rivelati nel dopoguerra, hanno suscitato una profonda reazionedi ripulsa nella coscienza di scienziati e di ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] riguardano l’analisi rispettivamente della struttura organizzativa e dei meccanismi organizzativi.
Analisi della struttura organizzativa materiale è sempre equilibrata in virtù del principio di azione e reazione, il l. interno in corrispondenza a ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...