Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di due fattori la cui sinergia ha determinato negli ultimi vent’anni un giustificato e profondo allarme e la conseguente reazione e garantiscono le attività legittime di trasferimento di capitali. L’analisi diacronica del fenomeno evidenzia la ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] semmai quello di individuarli. A ogni modo, forse come reazione all'espansione del potere giudiziario, di recente responsabilità in Italia: l'analisidi un caso deviante in prospettiva comparata, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] dimensione simbolica della reazione punitiva volta a esprimere la pretesa di autorità di chi punisce; essa ' delle pene?
Le risposte offerte dall'analisi sociologica sono diverse a seconda di come si intendono le finalità manifeste della prevenzione ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...]
2.1 Concussione: i soggetti attivi
Passando all’analisidi dettaglio delle modifiche concernenti i delitti contro la pubblica
2.2 I nuovi quadri edittali di pena
Nel tentativo di rafforzare la reazione statale ad una fenomenologia corruttiva viepiù ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] atti di “reazione” ad una stagione, inusitatamente lunga, di rottura dell’unità di azione sindacale, che ha posto il sistema di relazioni a portata di mano”) ed affrontare con pazienza l’analisidi come si sta componendo ad opera di svariati attori ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] beni culturali mobili e tutela penale: un’analisidi diritto interno, comparato e internazionale, Milano codice dei beni culturali
Rispetto ai casi di possibile danneggiamento del bene culturale, la reazione penale non è confinata alle disposizioni ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] dell’arbitrato societario proprio dall’analisi dei principi generali in tema di determinazione dell’ambito applicativo degli del collegio arbitrale, in quanto la reazione dell’ordinamento alla violazione di un tale interesse presuppone pur sempre la ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] analisi sulla sussistenza di concrete possibilità di prosecuzione o di ripresa dell’attività. All’eventuale proposta di prosecuzione o di più ampio scenario delle molteplici forme di controllo e direazione proprie del sistema socio-istituzionale.
...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] , variamente collocati, e in ogni caso indicativi piuttosto di una tendenza a conformare il processo a principi di efficienza e di economia, che non a specifici propositi direazione efficace al fenomeno71. La stessa casistica giurisprudenziale, come ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] tempo all’attenzione della dottrina in termini di rapporti tra analisi giuridica, economica, sociologica o tecnica della tributario evidenzia le opposte reazioni all’eccessiva rigidità di quadri di riferimento non di diritto positivo ma desunti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...