Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] , Torino 1970, pp. 79-93.
Bobbio, N., La teoria dello Stato e del potere, in Max Weber e l'analisi del mondo moderno (a cura di P. Rossi), Torino 1981, pp. 215-246.
Breuer, S., Max Webers Herrschaftssoziologie, Frankfurt-New York 1991.
Brunner, O ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] dei sanitari: sia in tema di colpa, sia in tema di nesso di causa, sia in tema di riparto dell’onere della prova.
Queste regole agevolarono la posizione dell’attore (di norma, il danneggiato), generando così una reazione a catena, in virtù della ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] tecniche di controllo dell’equivalenza dei termini dello scambio, e direazione a una analisi economica e comparata, Torino 2004.
Il nuovo diritto dei contratti, a cura di F. Di Marzio, Milano 2004.
La concorrenza tra ordinamenti giuridici, a cura di ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] inerzia anche se non si è in presenza di una mancata reazione alla violazione del diritto, in quanto quella ricognizione dei rispettivi ambiti di operatività dei due istituti non può che passare attraverso l'analisi e la individuazione delle ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] delle dinamiche di potere visibili del governo, cui corrispose una reazione marcatamente diversa. avessero un ruolo rilevante, sono ibid., pp. 147-251.
23. Un'analisi più dettagliata della procedura giudiziaria degli avogadori è ibid., pp. 53-66 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] sia alla nozione di ‘diritti fondamentali’ sia alla nozione di ‘efficacia diretta’; muovendo dall’analisi della Costituzione . Le ragioni di questa deludente reazione sono imputate, da Pietro Rescigno, ad una pluralità di fattori. Innanzitutto, ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] dello spettro di risposta in funzione del periodo proprio della struttura sollecitata e la possibilità di eseguire l’analisi dinamica. seguente relazione:
R=Re+Rv=−(kx+cẋ)
Per lo stesso principio di azione e reazione si ha:
R=Re+Rv=F; m(ẍ+ü)=−(kx+cẋ) ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] più delicata l'analisi da dedicare alla legittimazione di questi tribunali e più rilevante l'analisi da dedicare alla fine di non abbassare il livello direazione ai comportamenti da perseguire: ogni Stato, cioè, viene lasciato libero di determinarsi ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] prospettiva privilegiata è quella dell’analisi dell’esperienza e della naturale vocazione della società di capitali, e in particolare della scaturite “società anomale”, si è conosciuta, direazione, ad opera della giurisprudenza, una consistente ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] a carico dello straniero inottemperante all’ordine di allontanamento; poi, proprio in reazione alla grave censura del sistema interno cui il rischio di fuga, la cui definizione è lasciata al legislatore nazionale. Ebbene, dall’analisi del nuovo co. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...