Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] è in ultima analisi insostenibile. Essi sono condizione necessaria, ma niente affatto sufficiente, di una società libera. della reazione, a cospirazioni, alla mancanza di spirito civico. Perfino durante la Restaurazione borbonica, i membri di ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] contenuti si rivela sterile, e in ultima analisi inadeguato, il tentativo di risolvere in una formula univoca il ductus culturale deportatio in insulam) trovano spazio forme estreme direazione, ormai inusuali nell’esperienza giuridica romana ( ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] i diritti sociali sono il frutto - secondo Marshall - di una sorta direazione a catena, che ha all'origine esigenze proprie della produzione arbitrio nel trattamento di fattispecie simili quando i soggetti sono donne.
L'analisidi Marshall deve, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] come una relazione di complementarità31. Tutto ciò avrà pure la sua importanza in un’analisi della semantica del regalis»52. E si potrebbe ancora discorrere a lungo delle reazioni della civilistica e del pensiero politico per tutto il Trecento ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] punto F. De Gregorio, La legislazione sardo-piemontese e la reazione cattolica, Soveria Mannelli 1999, pp. 76-80.
13 N. Colaianni, A vent’anni dalla prima intesa. Un’analisi economica, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 21, 2004, 1, p. ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] che i philosophes consideravano essere le forze della reazione e della negazione della ragione, rappresentate soprattutto di frammentazione e accentramento.
Questa analisi dell'evoluzione politica si basava su una contrapposizione tra due tipi di ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] favorire l’effetto economico desiderato. Anche in epoca di dilagante analisi economica del diritto, del resto, i rapporti tra la meritevolezza e giustificando perciò la reazione dell’ordinamento in termini di nullità del contratto stesso. Va aggiunto ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] analisi, soprattutto perché, almeno a nostro avviso, l’obiettivo era soltanto, in definitiva,quello di ridurre la sfera di dell’art. 4, è stata ripristinata la scriminante della reazione agli atti arbitrari del pubblico agente, che possiede, anche ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] 2015 ad «una reazione forte, a tratti scomposta».
25 È il lapidario giudizio di un economista non , T., Quando la certezza del diritto sfuma nell’analisi economica, in Perulli, A., a cura di, L’idea di diritto del lavoro, oggi, Milano, 2016, 615 ss ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] non privi di forzatura amplificante, in proposito - di comunità di preghiera e di studio. Ma, ad un'analisi puntigliosamente Una lezione a futura memoria la severa reazione all'improvvida sortita di dalla Pergola. Qualsiasi sia il livello dell ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...