Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] e tissutale, anche la complessità degli ecosistemi è da tempo materia dianalisi teorica (v. May, 1974; v. Pimm, 1991). I indirette hanno un ruolo estremamente importante. La reazionedi alcune specie a perturbazioni che avvengono in altre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] idee fondamentali per la genetica di popolazioni. Per esempio, il suo metodo dianalisi per la stima dell'effetto della cieca fiducia nella razionalità scientifica, piuttosto che una reazione contro di essa. In ogni caso, la conseguenza fu un grave ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] nervo e osservando quali fossero le reazioni delle parti a monte e a valle di questi interventi. Secondo i suoi tutto nuovo, di organismo. Quando, infatti, alcuni meccanicisti della fine del XVII sec. trasformarono un metodo dianalisi in una dottrina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] di un'organizzazione da parte di un qualche induttore od organizzatore piuttosto che di una ferrea predeterminazione, poiché la parte inducente riceve anche una reazionedi XX sec. è stata dedicata all'analisi dei diversi approcci, ponendo questioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] Pasteur stavano già concentrando l'attenzione sulla specifica reazionedi E. coli nel passaggio dal glucosio al lattosio come unica fonte di carbonio per la crescita. Studiarono i tassi di crescita, la cinetica degli adattamenti, i livelli degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] dall'analisi statistica. Questo approccio si è affermato nello studio dei fenomeni della vita e nella trattazione di sistemi naturali macroscopici, in cui entrano in gioco numerosi componenti, come reazione all'impossibilità di far rientrare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] metodi di identificazione tramite reattivi o tecniche dianalisi elementare. Rimaneva aperto il problema di stabilire la a livello molecolare e la struttura del centro direazionedi fotosintesi è stata caratterizzata grazie alla cristallografia ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] zur Analyse des Zellkerns (Le mitosi multipolari come strumento dianalisi del nucleo cellulare) e in maniera più sistematica nel una consistente reazione tossico-infiammatoria. In realtà aveva scoperto la reazionedi ipersensibilità ritardata o ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] espliciti per descrivere i fenomeni alla microscala, dedurre da questi ultimi modelli deterministici direazione-diffusione per i campi medi, la cui analisi qualitativa e computazionale è più accessibile, e quindi tornare ad analizzare i problemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] e della paleontologia.
In parte forse come reazione alla nascente genetica molecolare, i genetisti cominciarono accolto, quanto meno, come un'osservazione inattesa degna dianalisi e comprensione nei termini del processo evolutivo.
Per spiegare ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...