BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] alla cui interpretazione dedicò lunghi studi (Considerazioni critiche sulla reazionedi metacromasia, in Atti Soc. ital. scien. nat problemi istochimici; in particolare, l'argomento dell'analisi istochimica dei polisaccaridi è quanto mai attuale nel ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] Plancher riuscì a dimostrare che in queste reazioni l’anello indolico fondamentale si manteneva inalterato e libera docenza nel 1900, Plancher tenne per tre anni il corso dianalisi chimica applicata alla fisiologia e alla patologia. Quando nel 1902 ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] , da orto-ossi-arilchetoni e fenilacetato di sodio (reazionedi Bargellini). L'ipotesi del B. fu di chimica organica per studenti di medicina, Roma 1937. A questi vanno aggiunti un Corso di chimica di guerra (dispense, Roma 1936) e un corso diAnalisi ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] così un piano dianalisi dell'economia provinciale, anche se poi il B. e il Cattaneo intendevano l'analisi in modi diversi. sfumato e oscillante, in stretta relazione con l'ondeggiante reazione del pubblico nei confronti del Monte Banco.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , dunque, nell'arco di un'intera esistenza, i libri delle Historiae registrano le diverse reazioni che la storia del pp. 121-159; N. Longo, Lettera e letteratura. Analisidi un'epistola di P. G. a Girolamo Scannapeco, in La correspondance. Actes ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] risultò vana ed anzi, in seguito alle reazioni negative provocate in certi ambienti (specie di domenicani) dalla sua opera, egli si vide e derivate dalla Dionisiana, con una attenta analisi delle Pseudo-isidoriane, indicate senz'altro come apocrife ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] , che si fanno risalire ai Romani, fino ai tempi del B. con una analisi critica di tutte le opere che riguardano la disciplina, particolarmente dal punto di vista storico e antiquario.
Anche l'opera numismatica del B. fu accolta con ammirazione ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] propria indignazione: «Di che il Pontano riniega Dio per tanta mutatione», scrive nel registrarne la reazione il cancelliere fiorentino dichiara di condividere l’analisi del segretario, il 4 agosto di quell’anno: «[Pontano] discese di poi alla ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] simplice narrazione" preferendole l'impegno interpretativo in forma vuoi di massime politiche vuoi di sfilze di ipotetiche, a proporre un ventaglio di opzioni che diviene il sistema stesso dell'analisi politica.
Del 1635 è la nomina a tesoriere della ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] analisi della concreta attività riformatrice del B., analisi che allo stato attuale degli studi è impossibile anche dal solo punto di del secolo precedente. Traspare poi in reazione alla visione aristotelico-razionalista una cosmogonia animata ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...