Bennet, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e commediografo inglese, nato a Shoreham-by-Sea (Sussex) il 2 agosto 1899 e morto a Los Angeles il 17 giugno 1995. La sua carriera cinematografica [...] sull'analisi interiore di personaggi inizialmente confusi e contraddittori e sulla loro progressiva presa di coscienza reazione polemica di B. che chiese, senza successo, di non comparire nei credits. Negli ultimi anni di attività B. sceneggiò film di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Sisto Sallusti
Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] del Chiarini, rimasero i soli veri "Amici pedanti". A un'analisi più spassionata, il canto succitato, senza ambire ad accostamenti con Le (che si pubblicava durante il decennio della reazione) e la creazione di un giornale tutto suo, Il Popolano, che ...
Leggi Tutto
FAGGIANI, Dalberto
Ugo Magrini
Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] tempo di circonsonanza delle sale di spettacolo, in Atti d. R. Ist. lombardo, LXIX [1936], 16-20, pp. 1-8; La reazione del di considerare un simbolo fondamentale in più nell'analisi dimensionale, in Rendic d. Acc. naz. d. Lincei, classe di ...
Leggi Tutto
Lavoisier, Antoine-Laurent
Ferdinando Abbri
Il fondatore della chimica moderna
Nel 1789 il chimico, naturalista e finanziere francese Antoine-Laurent Lavoisier pubblicò il Trattato elementare di chimica [...] era formulata quella legge della conservazione della massa delle sostanze nelle reazioni chimiche che è associata al nome di Lavoisier.
Dopo il 1789 Lavoisier cominciò una serie di esperimenti di chimica organica, ma nel novembre del 1793, nel pieno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antoni, Geymonat, Abbagnano e Pareyson
Maurizio Torrini
Nell’ambito del neoidealismo, predominante in Italia nella prima metà del Novecento, si colloca la riflessione di Carlo Antoni (Senosecchia, Trieste [...] particolare dal pensiero di Benedetto Croce (Commento a Croce, 1955), si dedicò soprattutto all’analisi dello storicismo tedesco dovevano condurre al nazismo. In Hegel colse la reazione all’irrazionalismo romantico, ma anche la subordinazione dell’ ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...