Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] Ma la difficoltà consiste proprio nei tempi direazione propri di questi diversi meccanismi, nelle loro contraddizioni dei mercati nazionali e internazionali richiedono invece metodi dianalisi radicalmente diversi.
La concorrenza imperfetta
A queste ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] secondo la valutazione che a essi danno tutti i soggetti interessati.
Secondo tale tipo dianalisi, esiste un solo criterio di scelta, poiché il fine di qualsiasi atto economico è dato dal livello del consumo e dalla soddisfazione del consumatore ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] in assenza di acqua, la reazionedi sintesi dell'estere, o la reazionedi transesterificazione, che permette di sostituire analisi economica effettuata ha permesso di concludere che il costo totale di desolforazio ne sarebbe, su scala industriale, di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] , 1978) si evidenzia, in sede dianalisi economica, la grande difficoltà di separare operativamente le sue due componenti, le modalità secondo cui questi elabora la comunicazione, le reazioni a quest'ultima sul piano intrapsichico e su quello ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] di mantenere in piedi il vecchio sistema dianalisi definendo una gran parte della spesa in beni durevoli in termini di investimento anziché di del comportamento è la persistenza di vecchi stereotipi. Indagini sulla reazione del pubblico americano a ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] dai risultati sul mercato. Finora non si dispone dianalisi del comportamento e dei risultati sul mercato riguardanti gli di una valutazione strettamente economica da parte dei membri del cartello nel prendere le loro decisioni.
La prima reazione del ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] sviluppando una varietà inglese di hegelismo come reazione a un realismo estremo di tipo meinonghiano, ed elaborò a posto così come sono, e che il difetto era nel metodo dianalisi. Le lingue non sono, e non potrebbero nè dovrebbero essere, calcoli ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] della fine del millennio - costituisce la sana reazione a una visione ottimista, troppo acriticamente consolidata. dunque la regola fondamentale dianalisi economica sull'uso delle risorse non rinnovabili, nota come regola di Hotelling dal nome dell' ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] chimica nel 1999, mediante l'impiego di laser che, grazie alla produzione di impulsi dell'ordine dei femtosecondi (10-l5s), consentono di investigare i dettagli delle reazioni chimiche attraverso l'analisi del comportamento dei reagenti per un tempo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] e più in generale sulla qualità della vita. La reazione dei ceti più colti ai problemi posti dalla crescita economica organizzativi nei movimenti ambientalisti europei: un modello dianalisi, in "Quaderni di scienza politica", 1998, V, pp. 377 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...