Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] analisi dovremo distinguere l'aggressione interspecifica da quella intraspecifica. Gli animali predatori cercano in genere di tempo al piccolo di assuefarsi a lui, provoca spesso forti reazionidi panico e di rifiuto. Queste reazioni sono state ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] la velocità direazione dell'investimento alle variazioni del livello desiderato di capitale dipenderà dalla natura di tali a elaborare altri modelli in cui si tenta di incorporare l'analisi dinamica nello studio degli investimenti in modo più ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] da idrogeno (H) legato con il cloro (Cl). Durante la reazione il pezzo di ferro scompare, si ha una grande produzione di bollicine e si forma una poltiglia marrone. Se facciamo l'analisi dei prodotti vedremo che le bollicine sono formate da gas ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] particolarismo medievale.
In ultima analisi il concetto moderno di sovranità ben si associava, fin dal tempo di Hobbes, con quello dei sua 'onnipotenza' che susciterà, com'è noto, la reazione dei coloni americani. Non è nello stesso tempo moderna ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] a dire la legittimità dell'impiego del principio di causalità nell'analisi dei fatti sociali. "La maggior parte dei connotati d'una consapevole reazione all'approccio sociologico-statistico.Gli assunti di fondo di questo indirizzo possono essere ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] in differenti aree applicative, tra cui: la gestione di reti di comunicazione mobile, il coordinamento di sistemi di veicoli privi di conducente, l’analisidi dati e grafi, il riconoscimento di forme (pattern recognition).
Le reti
Spettro adattivo e ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] contro la popolazione, aumentando, per reazione, il sostegno da essa dato al movimento di resistenza o rivoluzionario. La seconda fase non fu abbandonata, dato che, secondo le analisi marxiste-leniniste, il proletariato urbano era rivoluzionario, ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] di Giovanna d'Arco) di Carl Th. Dreyer ‒ ma sopprimendo la replica scritta (sostituita dall'eloquente reazione Il cinema di Blasetti, parlò così. Un'analisi linguistica dei film (1929-1942), Roma 1990.
G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] come una precisa categoria mentale.
Di fatto, in mancanza di un'analisi più approfondita, è forse legittimo si sviluppano nella medesima epoca e che talvolta nascono come reazione a esso. Se Angelus di Millet è stato un'opera d'arte (e certo lo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] nella pratica della conservazione dall'Ottocento ai giorni nostri. La reazione alla lunga stagione dei restauri creativi, e via via i tempi: gli esperti sottoposero ad analisi chimiche la mistura di Celestino e le efflorescenze presenti sui dipinti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...