Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] nell'unità d'analisi costituita dalla famiglia, è possibile metterne in rilievo le due forme principali: la gelosia del bambino e quella dell'adulto. Esempio paradigmatico della prima sono le reazioni del bambino alla nascita di un fratellino. La ...
Leggi Tutto
volumetrico
volumètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di volu(me) e metrico "che riguarda la misura del volume"] [CHF] Analisi v.: metodo dianalisi con cui si determina, mediante un'operazione detta titolazione, [...] reazione viene evidenziato generalm. da un cambiamento di colore, che si può ottenere mediante l'aggiunta di un opportuno indicatore; dal volume di volume è reso periodicamente variabile dal moto di particolari dispositivi; sono impiegate sia come ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] di laboratorio al fine di ricuperare prodotti pregiati, o di rimuovere sostanze nocive (o comunque indesiderate), o di sottoporre ad analisi chimicamente più reattiva di quella non eccitata e quindi separabile come prodotto direazione. Al limite, ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] , ha permesso di studiare in maggior dettaglio i meccanismi di molte reazioni metaboliche. Inoltre, dimostrata molto utile per l’analisi strutturale di sistemi sia allo stato solido sia in soluzione. Dall’analisidi uno spettro EXAFS è possibile ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] religioso, fondando la sua analisi del s. soltanto sulle qualità che può essere propria delle più varie cose: di luoghi (il luogo s., come per es., si esaurisce nell’emozione, comprendendo invece la reazione attiva della coscienza che la organizza, d ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] la reazione degli ambienti protestanti tradizionali dinanzi alla spinta del liberalismo teologico e ai fautori di una personalmente nella competizione politica.
Mawdūdī condivise quest'analisi pessimistica delle società musulmane con un altro grande ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] per i quali si è parlato di una 'nazione di nazioni'. E ciò va tenuto presente soprattutto per l'analisi del fenomeno nazionale nel Terzo per reazione a fenomeni migratori di massa dai paesi poveri dell'Africa e dell'Asia; la ricerca di identità ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] la possibilità dello statu quo: o una reazione violenta dell'oppressione o una rivoluzione della libertà favorire la grande vampata del 1917. L'analisi concreta e l'audace strategia di Lenin hanno capovolto gli schemi del cosiddetto marxismo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] verticali. Attualmente nuove tecniche di rilevazione e fotointerpretazione aerea, nonché l'analisidi immagini da satellite, così sito prescelto, talora pacifica, talora violenta per la reazione degli indigeni, e si procedeva a organizzare lo spazio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] (zazhi); (17) Discussioni di materia medica (yaoyi).
L'analisidi alcune di queste categorie potrà spiegarne le caratteristiche che si poneva il fugu era quello di conseguire "una reazione interiore o una corrispondenza spirituale" rispetto al ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...