Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] hanno dedicato molti studi alla reazionedi rifiuto dello straniero da parte di chi fa parte di un gruppo, formulando varie la diversificazione.
La conclusione di questo tipo dianalisi è il riconoscimento di un'ambivalenza che accompagna quasi ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] che per i modelli dianalisi politica.La definizione della politica in termini di processo simbolico contrasta per al nostro Io più profondo, e provocano quindi forti reazionidi difesa.
Poiché le organizzazioni possono essere rappresentate solo ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] noto, l'esperimento associativo di Jung registrava l'aumento dei tempi direazione alla parola-stimolo con il correlativa, erano stati oggetto dianalisi rigorosa nelle lezioni tenute da Jung all'Università Fordham di New York, nel settembre 1912 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] e della paleontologia.
In parte forse come reazione alla nascente genetica molecolare, i genetisti cominciarono accolto, quanto meno, come un'osservazione inattesa degna dianalisi e comprensione nei termini del processo evolutivo.
Per spiegare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...]
Molto lunga e ricca d'interesse potrebbe essere l'analisi dell'insieme dei sentimenti e degli impulsi espressi in stato in grado di provocare e di liberare tante resipiscenze o fantasmi. Prestissimo comunque, sin dalla reazionedi Pietro Martire che ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] queste spinte, oltre che per reazione alla mancanza di risposte soddisfacenti con il ricorso ai primi a sviluppare questo tipo dianalisi delle serie storiche e a proporre all'inizio degli anni settanta un metodo di previsione basato sui modelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Il valore dell’astrologia è per Pontano quello di uno strumento dianalisi raffinata e sottile dei temperamenti individuali.
I ora una rinnovata attualità, in un movimento direazione nei confronti delle esagerazioni del congiunzionismo e delle ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] dianalisi, associazione e interpretazione dei dati, si ha la necessità di tornare indietro (secondo un tipico meccanismo di , ha provocato una forte reazione, in ambito anglosassone, determinando l'avvento di una nuova e variegata prospettiva ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] da allora si è andato affermando grazie agli studi dedicati all’analisi dell’io. Ma l’avanzata del termine «identità» è di non intervento tra culture, nei Paesi toccati dall’immigrazione di masse umane in cerca di lavoro si è prodotta una reazionedi ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] muscolare verificata tramite elettromiografo, rispondono con una reazionedi allarme segnalata dall'aumento dei valori della l'impalcatura della terapia psicoanalitica, insieme all'analisi e alla revisione della storia personale dell'individuo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...