Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] maiali, cannibalismo africano, ecc.), ma esse servivano, in ultima analisi, a evitare e a eludere la questione.
Dopo la guerra danni della sottoalimentazione; in reazione al nazismo e al razzismo, si è formata una sorta di ‛solidarietà umana'; la fine ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] 6) seguiranno un'analisi delle crisi attuali e delle loro tendenze (v. cap. 7) e un esame delle possibilità di sviluppo futuro (v. a galla problemi di sviluppo già presenti a livello profondo; se le reazioni ai problemi di sviluppo dello Stato ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] subiscono una diminuzione nell'uso per unità di reddito.
Secondo l'analisidi Malenbaum, che risale al 1977, l'intensità fa: un aereo a reazione da 200 tonnellate, che supera la capacità annua di trasporto passeggeri di un transatlantico da 85 ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] all'analisi della più problematica delle forze muscolari, cioè quella nervosa. Essi introdussero, ritenendo di collocare meglio questo principio di animazione nell'ortodossia halleriana, la distinzione fra stimolo e reazione motrice, quindi ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] sorte, per reazione alla disgregazione economica provocata da questo decreto, il successivo governo di Napoleone diede di crescita economica, di inflazione, di disoccupazione, di produttività e così via.
Le analisi econometriche del 'campione' OCSE di ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] che può esservi contenuta.
I dati principali della nostra analisi delle correlazioni sono illustrati in figura (fig. 6), corrisponde alla capacità della proteina di catalizzare una reazione specifica. La maggior parte di questi studi si basa su un ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] non dovremmo stupirci di trovarlo, nel complesso, come una entità algoritmicamente incomprimibile e in ultima analisi non riducibile ad di informazioni. L'elaborazione sarebbe lenta, i tempi direazione lunghi, e sarebbe necessaria ogni sorta di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] o una piccola fiamma per farla esplodere; il prodotto di questa reazione violenta è acqua (H2O).
Un esempio meno pericoloso è formarsi di regioni molto grandi nelle quali gli spins sono prevalentemente orientati nella stessa direzione. Un'analisi più ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] assenza o limitatezza direazione da parte delle donne di fronte a una situazione estrema di oppressione come quella afghana anche in sede accademica, nella cristianistica femminista. Un’analisi, sia pure superficiale, dei primi risultati delle une ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] solari, agenti chimici come l'assunzione di farmaci o di alimenti) o di tipo immunologico mediato dal complemento o IgE dipendente. Quest'ultimo tipo di risposta può avvenire per contatto (sindrome direazione immediata) con una sostanza chimica, per ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...