Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] sotto l'influenza della teoria totalitaristica, ma con l'ausilio delle analisidi E. Fraenkel e Fr. Neumann, K. D. Bracher ( NSDAP come una ‟reazione disperata delle classi medie (originariamente liberali)", e come ‟estremismo di centro", in lavori ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] opera, come la prevalenza dell'analisi sulla sintesi, la proiezione nel passato di una visione della Chiesa e del di questo pontificato, non è stato sempre giustamente apprezzato da una parte della storiografia italiana, che ignorava la dura reazione ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] di avere ricevuto gli scripta, attestava di avere dato notizia a Ceciliano dell’esenzione dai munera curialia e informava Costantino sulla reazione 2006, pp. 149-167.
10 Si veda l’analisi recente di J. Harries, Constantine the Lawgiver, in From the ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Per quanto riguarda il libro su Costantino, un’analisi condotta su alcuni appunti di Burckhardt ha messo in luce come egli abbia La reazione rassegnata sotto il profilo politico di fronte alla continua perdita di responsabilità e di partecipazione ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] di Galerio di ridurre l’anacronistico contingente militare romano e di tassare la popolazione urbana della capitale: per reazione Città del Vaticano 1997, pp. 267-269. Per l’analisidi questa e delle altre fonti sui vicari della diocesi Italiciana cfr ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] crisi del III secolo e della vigorosa reazione pagana che contraddistingue quel periodo. Le . 309-360.
11 Il problema della falsificazione è invece assente dall’analisidi G. Pasquali, Die Composition der Vita Constantini des Eusebius, in Hermes ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] testo, la battaglia di Cibali fra Costantino e Licinio ebbe luogo nel 31446. L’analisidi Patrick Bruun47 delle emissioni di qualche grado di sacrificare agli dei, pena la loro degradazione. Forse quest’ultimo provvedimento costituisce una reazione ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] di sedere in mezzo a loro54. Pochissimi anni prima, d’altronde, anche lui probabilmente in reazione al 2010, pp. 170-182, in partic. 174.
66 Secondo l’analisidi S. Schmidt-Hofner, Reagieren und Gestalten. Der Regierungsstil des spätrömischen ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] agli altri capi di Stato. Fu quindi proprio il timore della reazione dell’opinione cattolica saggio presente in questo volume. Puntuale analisi delle riunioni della congregazione tra il 1881 e il 1882 riguardo ai propositi di fuga si trova in J.M. ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] a Nicomedia nel 303. Colpiscono l’analisi psicologica del carattere crudele di Diocleziano e lo scavo profondo dei a sconfinare in territorio romano. La reazione imperiale è massiccia. Nella seconda metà di giugno le truppe romane ottengono una ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...