Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] la reazione degli ambienti protestanti tradizionali dinanzi alla spinta del liberalismo teologico e ai fautori di una personalmente nella competizione politica.
Mawdūdī condivise quest'analisi pessimistica delle società musulmane con un altro grande ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] ), in un articolo di quotidiano - a suscitare le forti reazioni al suo scritto, accusato da alcuni di volere in qualche modo rilasciate dallo studioso. Il contributo storiografico di De Felice all'analisi del fenomeno fascista, inserito da una parte ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] dei localismi a livello planetario sembra costituire una reazione all'omologazione culturale. Ma il motivo di fondo, la funzione latente di tante nuove forme di revival etnico, con produzione di mobilitazioni centrate sulla etnicità o sulla religione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] (zazhi); (17) Discussioni di materia medica (yaoyi).
L'analisidi alcune di queste categorie potrà spiegarne le caratteristiche che si poneva il fugu era quello di conseguire "una reazione interiore o una corrispondenza spirituale" rispetto al ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] . L'iniziale opposizione del papa Vigilio prima e di Pelagio I era rientrata, mentre era rimasta vivissima la reazione contro la condanna nelle diocesi dell'Italia settentrionale: i vescovi di Milano e Aquileia avevano rotto la comunione con Roma ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] ira di quella gente. Perché, infatti, dovrebbe preoccuparsi di qualche reazione alla sua giusta severità un imperatore in grado di difendere nell’orazione per i tricennalia.
32 Per un’analisi esauriente delle orazioni si vedano C. Ronning, ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] divina23.
La reazione dei canonisti a questo orientamento della scuola irneriana è quella di operare nel pp. 265-286. Un’analisi più generale del conflitto fra Enrico VII e Roberto di Napoli e sul peso del pronunciamento di Clemente V si trova in K ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] alternarsi di periodi di unità e di divisione politica; nella seconda sono trattati la riunificazione verificatasi in reazione chiaramente quali benefici si possano trarre dallo sviluppo di un'analisi sistematica dei testi in quanto tali, in rapporto ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] modo diverso di fronte al cristianesimo delle rispettive consorti. Ma la reazione più frequente doveva essere quella del legato di Siria. tempo di Costantino. L’approccio al numero delle sedi episcopali costituisce un modello d’analisi più affidabile ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] alla fine del giugno 1950.
La reazione dell'America e delle Nazioni Unite all di terz'ordine. In ultima analisi la posizione di Pechino sulla questione delle armi nucleari fu, nella sostanza, un'affermazione di orgoglio nazionale piuttosto che di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...