Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] il ritratto di una città moderna e razionale.
La spedizione di Carlo VIII (1495) è considerata un’attenta analisi delle ’orientamento filospagnolo del ceto dirigente genovese, provoca la reazione della Repubblica che condanna l’autore al bando. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] diedero corpo con minutissime analisi condotte su una fitta serie di nodi, di problemi, di personaggi, di testi esemplari, alla sua ad esprimersi solo sotto il segno capovolto della reazione, dalla Santafede al brigantaggio. Attaccato nel 1952 ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] In tale ottica sono state sviluppate alcune interessanti analisi, che integrano i security and strategic studies una reazione militare adeguata.
A ogni modo, il pacifist frame aveva fortemente limitato lo sviluppo di un’adeguata ‘cultura di difesa’ ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] si ritrovano, in pratica, i principali elementi dianalisi e di elaborazione dei fondamenti reali e dei valori della ceto artigianale, tentativi di rifiuto del nuovo ordinamento della produzione, sia sul piano della reazione violenta contro le ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] ambiente (rendendo più brevi i tempi direazione, modificando le modalità di interazione, alterando le regole della concorrenza consentendole di raggiungere i suoi fini (H.A. Simon, Administrative behavior, 1947).
Un’altra direzione dianalisi è ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] di questo accentrarsi in pochi motivi, l’analisi storica pervenne, in Machiavelli e soprattutto in Guicciardini, a una finezza e perspicuità di notazione, a una forza didi S. de Sismondi, di Hegel, di Thierry, di Niebuhr, ma la reazione italiana ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] della velocità di evoluzione dei diversi settori della storia. Siamo in presenza di un campo dianalisi privilegiato da e il suo uso sotto l'impulso delle reazioni metodologiche e del vario impiego di essa da parte degli storici francesi e stranieri. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] indica una sorta direazione o di allontanamento dal modernismo di totalitarismo si tende di solito a evidenziarne i limiti di staticità, scarsa analiticità (il totalitarismo come tendenza di tutte le società moderne), mancata perspicuità dianalisi ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] annuali discussioni sulla legge finanziaria o nella definizione del tasso di inflazione, il parametro per le richieste salariali delle diverse categorie. La reazione della CISL, accanto a quelle di CGIL e UIL, sarà sempre più improntata a durezza ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] politico fu (spesso inconsapevolmente) di conservazione e anche, francamente, direazione. Fu un ‛umanesimo' ristretto , dei criteri dianalisi e di validazione, delle procedure di elaborazione, dei metodi di raccolta e di edizione delle fonti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...