Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] in meccanica celeste: infatti, i metodi qualitativi dianalisi delle traiettorie da lui sviluppati e applicati al problema molti esempi possibili), di ingegneria (controllo ottimale, regolazione), di chimica (reazionedi Belousov-Chabotinsky), ecc ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] .
Infine va anche messo in evidenza che, per quanto plausibile, l'analisi consueta dei movimenti degli atomi basata sulla teoria classica della velocità direazione è approssimata: in essa si assume che alcuni effetti quantistici possano essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del fosforo. Tale reazione, nota come 'reazionedi Wittig', si rivelerà un importante strumento della chimica organica sintetica, anche grazie alla possibilità di controllare la stereochimica del processo.
L'analisi microscopica nella stratigrafia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] prevedibile reazionedi Laplace non si fece attendere: questi, infatti, era interessato al lavoro didi questo tipo dianalisi macroscopica, ossia l'ipotesi che il calore fosse una funzione di stato.
L'asserzione che il calore è una funzione di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] Mémoire l'A. intraprende un arduo lavoro dianalisi per ricondurre le combinazioni organiche alla teoria delle ricorda come, all'inizio dell'800, le diverse teorie delle reazioni chimiche siano state molto vicine ad accordarsi nella soluzione, che ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] k è la costante cinetica della reazione, per cui la velocità della reazione è data da k[• OH][A], in cui le parentesi quadrate indicano la concentrazione delle specie in esse contenute.
Dall'analisi dei tempi di permanenza atmosferici, se Q è la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] di interferenza era tanto difficile da assimilare che non fu subito applicato allo studio di nuovi fenomeni (famosa fu la reazionedi dalle sue derivate normali alla superficie stessa. L'analisidi Helmholtz si limitò a onde armoniche sferiche e non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] a 1020 eV, la reazionedi soglia fotopionica elimina il flusso osservabile al di sopra di 1020 eV. Si Questa spiegazione è stata proposta dalla collaborazione HiRes, basandosi sull'analisi dei loro dati monoculari. Qualora ciò fosse vero, eventi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] che è completamente estraneo alla fisica classica. Alla luce di questo postulato, l'impossibilità di svolgere un'analisi più dettagliata della reazione tra una particella e lo strumento di misura, il fatto cioè che ogni osservazione su un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] , vennero successivamente ritenute strumenti complementari dianalisi e di interpretazione. L'atomo, sebbene non in cima alla gerarchia accademica francese aveva spesso una reazionedi rifiuto nei confronti delle teorie ipotetiche e dell'atomismo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...