(X, p. 588)
Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] operativamente il c. di un luogo è necessaria l'analisidi una serie quanto più possibile lunga di osservazioni, ma non può ritardare anche di mezzo secolo o più la reazione transitoria del c. dovuta ad azioni esterne quali l'immissione di gas con ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] previsioni si riferiscono ad analisi statistiche che non tengono di energia coinvolta nella reazionedi combustione di un idrocarburo ammonta a qualche decina di elettronvolt mentre nella reazionedi fissione dell’uranio – nella quale il nucleo di ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] cui l'autore ottiene un importante teorema dianalisi tensoriale. T. Levi-Civita, uno dei fondatori di quel ramo della matematica, ammirò il . Tali neutroni possono essere efficacissimi per produrre reazioni nucleari, da cui la loro importanza. La ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] di singole molecole consente di caratterizzare le proprietà molecolari e di quantificare la cinetica delle reazioni biochimiche. Queste tecniche aprono le porte all'osservazione di nuovi fenomeni difficilmente accessibili con i metodi dianalisi ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] ricerca degli autovalori e delle autofunzioni della (7) è un problema dianalisi matematica la cui complessità dipende dal contorno Γ della sezione della guida.
Condizioni di propagazione. - A ogni autovalore della (7) è associata una soluzione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] riscuoterà ampio successo nei decenni seguenti, perché consente di effettuare analisi in modo rapido, facilmente automatizzabile e con minime quantità di campione.
Ruolo della stereochimica nelle reazioni organiche. Il premio Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di ricostruire il percorso intellettuale dell'autore. In questo caso, come strumento attendibile dianalisi storiografica aveva un tempo aderito a molte di quelle dottrine che ora confutava. La reazione newtoniana contro Descartes e contro la sua ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] della violazione di parità nell'atomo di Bi).
d) Simmetria avanti-indietro nella reazione e+e- → μ+μ-. In ognuno di questi casi altro, che, negli ultimi tempi, è divenuto oggetto dianalisi dettagliate: ci riferiamo al dibattito, tuttora in corso, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] controlla le risposte mediate da cellule, come le reazionidi ipersensibilità ritardata e il rigetto dei trapianti, ma , quale sorgente per spettroscopia di emissione. Da questo lavoro trarrà origine la tecnica dianalisi per emissione, che, con ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] macchinari in funzione, treni, automobili, motori a reazione) sono di grande importanza e assai difficili a studiarsi. dianalisi delle caratteristiche strutturali di campioni è rappresentata dalla microscopia acustica: un fascio di onde acustiche di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...