PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] dell'urto tra due particelle cariche e con un'analisi degli effetti macroscopici degli urti. Si trova così che λc =10-5 cm, mentre il suo cammino libero medio per reazionedi fusione è circa 107 volte maggiore. Quindi soltanto un deutone su 107 ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] la Drosophila melanogaster e diverse piante. L'azione delle radiazioni su tali u. b. e. diviene suscettibile dianalisi quantitativa esatta, essendo la reazione biologica che noi misuriamo - la mutazione del gene, o la morte del virus o del batterio ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] ceneri sul secco.
Nel processo Rummel, che è il più moderno di quelli a fusione, la reazionedi conversione ossidante ha luogo in un bagno di scoria fusa in movimento rotatorio continuo. Il gassogeno è costruito in due tipi dei quali il più originale ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] negativa.
I sistemi impiegati in pratica per introdurre una reazione negativa si distinguono in reazionedi corrente ed in reazionedi tensione, a seconda che la tensione direazione applicata all'entrata sia proporzionale alla corrente o alla ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] usato per osservare preparati idratati o per seguire reazioni chimiche. La risoluzione è di 10 nm a 5 Torr con elettroni accelerati da una differenza di potenziale di 20 kV.
Importante per l'analisi composizionale delle superfici è il segnale dovuto ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] -acqua fra le guaine in lega di zirconio delle barrette di combustibile nucleare, oltre i 1000 °C di temperatura, e il refrigerante.
Se l'idrogeno che si produce in seguito alla reazionedi ossidazione dello zirconio raggiunge percentuali troppo ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] ultraveloci permettono un dettagliato monitoraggio temporale della dinamica direazioni chimiche su scale temporali dell'ordine dei femtosecondi. tessuti per analisi o per iniettare molecole specifiche nelle cellule.
I metodi dianalisi fluorescenti ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] 'ordine di due decine) sono prodotti nella reazionedi diffusione inclusiva altamente anelastica e+ p$e++X e nella reazione analoga da questi acceleratori che possano essere collegati ai l.; le analisi dei dati del LEP e del Tevatron, però, pongono ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] da reazioni (p, n) su nuclei leggeri, sia da reazionidi spallazione o di strappo del deutone (App. III, 11, p. 284).
Reazioni . 2, International Atomic Energy Agency, Vienna 1977. Per l'analisi per attivazione neutronica: J. M. A. Lenihan, S. ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] varia, si osserva la diversa reazione della prima fotocellula rispetto alla fotocellula di riferimento.
Nel campo dell' al quale sono destinate. In linea di massima le osservazioni destinate alla analisi del tempo da cui ricavare le previsioni ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...