La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] reazione era possibile grazie all'esistenza, per il 12C, di un livello energetico stabile poco al di sopra dei livelli energetici dei nuclei di a dura prova dall'analisi delle radiosorgenti, equipararono rapidamente le misure di Penzias e Wilson alla ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] Si ha produzione netta di energia quando l’energia liberata dalle reazionidi fusione, durante l’intervallo di tempo per cui è convenzionale di particelle, in cui i campi acceleranti sono limitati in ultima analisi dalla formazione di archi ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] nelle campagne pisane e nel Volterrano, all'analisi del corallo - di cui congetturò acutamente, e in dissenso dal rigido filosofo sperimentatore" (Risposta, p. 75).
Se la reazione del F. apparve già ai contemporanei sproporzionata, e trovò ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] Nel 1780 il B. pubblicava un opuscolo dal titolo: Analisidi un nuovo fenomeno del fulmine ... In quest'opuscolo egli la cosiddetta "reazione dei tredici mesi". Un'ordinanza del comandante militare di Pavia istituiva una commissione di "cique nobili ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] analisi della storia eruttiva di singoli vulcani, e consente di definire la probabilità di una ripresa dell'attività in un determinato intervallo didi concentrarsi sulla reazione ai disastri, piuttosto che ricorrere a misure di prevenzione e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] 640).
Questa distribuzione dei compiti, compresa la parte riguardante l’analisi chimica, che era assegnata a D’Agostino, verrà sostanzialmente mantenuta furono anche in grado di identificare tre tipi direazioni nucleari coinvolte nella radioattività ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] , per le quali v. dinamica; in particolare per la terza di tali leggi, il principio di azione e reazione, v. anche azione. ▭ Telescopio di N. o telescopio newtoniano: v. telescopio. ▭ Tubo di N.: tubo in cui si pratica il vuoto, usato per esperienze ...
Leggi Tutto
Lavoisier, Antoine-Laurent
Ferdinando Abbri
Il fondatore della chimica moderna
Nel 1789 il chimico, naturalista e finanziere francese Antoine-Laurent Lavoisier pubblicò il Trattato elementare di chimica [...] era formulata quella legge della conservazione della massa delle sostanze nelle reazioni chimiche che è associata al nome di Lavoisier.
Dopo il 1789 Lavoisier cominciò una serie di esperimenti di chimica organica, ma nel novembre del 1793, nel pieno ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] di ben determinati colori se illuminato da luce bianca, ecc.; tale reazione è espressa mediante specifiche curve di r. e funzioni di segnali, analisi dei: V 131 e. ◆ [GFS] R. indice di un sismometro: l'antitrasformata della funzione di trasferimento ...
Leggi Tutto
processo
procèsso [Der. del lat processus -us "avanzamento, progresso", dal part. pass. di procedere (→ procedimento)] [LSF] (a) Ogni successione di fenomeni e di operazioni che presenti una certa unità, [...] , fenomeno o procedura ben categorizzabile, spesso sinon. di lavorazione, reazione, operazione, e simili: p. di calcolo, di copiatura, di fusione, di produzione di una particella, di trasferimento, ecc., p. esoenergetico, fotografico, ecc. (per ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...