La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] comprenderne appieno l'importanza occorre far precedere l'analisi da un chiarimento terminologico. Fino all'inizio tubo, provocò la reazionedi Cassegrain, che sosteneva di aver realizzato per primo un modello analogo a quello di Gregory, con una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] scoprì che meno di un milionesimo di grano (64,8 mg) di sale era in grado di colorare la fiamma di un giallo brillante. Risultava chiaro che l'analisi spettrale era un metodo dianalisi molto più sensibile di quanto chiunque avesse immaginato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] a sforzo elevato. Per esempio nel corso degli anni Settanta cristalli di metallo ultrapuro vennero utilizzati per la realizzazione nei motori a reazionedi lame di turbine eccezionalmente robuste e resistenti.
Fenomeni collettivi
Quando un piano ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] velocità prestabilita.
La valutazione dell'EEG si basa soprattutto sull'analisi della frequenza, dell'ampiezza, della forma e della distribuzione le modificazioni dovute allo stato di vigilanza, oltre alla reazionedi arresto, di cui si è detto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] fondamento un principio [di attrazione] che a me pare assurdo" (Oeuvres, IX, p. 538). La reazionedi Huygens ai Principia è geometri, i quali avrebbero posseduto un''analisi nascosta' ben superiore all'analisi cartesiana.
Le ragioni che indussero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] ricerche sulle reazioni organiche complesse, svolte successivamente dalle industrie chimiche e dalle compagnie petrolifere.
La spettroscopia nell'infrarosso presentava importanti vantaggi rispetto ad altri metodi tradizionali dianalisi, come quelli ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] L'Espresso suscitarono la risentita reazionedi settori della maggioranza di governo che difesero la dirigenza Roma-Bari 1989, ad ind.; G. Pirzio, Energia e politica. Analisi delle politiche pubbliche nel settore elettronucleare, Napoli 1990, pp. 29, ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] ulteriori controlli per rintracciare eventuali cause di errore sfuggite alla prima analisi.
In effetti, pochi mesi dopo sono cioè dei ‘pezzi’ del nucleo di uranio che si è frantumato nella reazionedi fissione e quindi di elementi ben noti, aventi un ...
Leggi Tutto
volumetrico
volumètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di volu(me) e metrico "che riguarda la misura del volume"] [CHF] Analisi v.: metodo dianalisi con cui si determina, mediante un'operazione detta titolazione, [...] reazione viene evidenziato generalm. da un cambiamento di colore, che si può ottenere mediante l'aggiunta di un opportuno indicatore; dal volume di volume è reso periodicamente variabile dal moto di particolari dispositivi; sono impiegate sia come ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] direazione) nel membro di destra. Così, la r. di equazione: H2+ Cl2→ 2HCl comporta la rottura di una mole di legami H−H e di una mole di legami Cl−Cl e la formazione di due moli di in questa analisi è la funzione energia libera G, di Gibbs, la ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...