Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] possiamo, per esempio, concepire potentissimi motori a reazione, preparare, mediante processi a temperature molto elevate fenomeno che vogliamo comprendere e ne consente un’analisi chiara (spesso di natura matematica).
Il bar El Farol
Immaginate che ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] si ritrovano, in pratica, i principali elementi dianalisi e di elaborazione dei fondamenti reali e dei valori della ceto artigianale, tentativi di rifiuto del nuovo ordinamento della produzione, sia sul piano della reazione violenta contro le ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] parete solida). Reazionedi t. Reazione nucleare in cui due nuclei si scambiano nucleoni per effetto tunnel (➔ reazione).
In ottica, si definisce funzione di t. di un sistema ottico il prodotto di una funzione di t. di ampiezza o di contrasto, che ...
Leggi Tutto
Chimica
La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] anticorpi capaci di provocare la p. dei rispettivi antigeni (precipitogeni) allo stato di soluzione, con formazione di masserelle solide tendenti a precipitare in fondo al recipiente. Il complesso insolubile che si forma nella reazionedi p. si ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] e costante dello stato dell'impianto; e) analisi completa della sicurezza dell'impianto per condizioni normali . Si realizza in tal modo un'implosione. La susseguente reazionedi fusione provoca una microesplosione simile a quella che avviene in ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] Esperimenti sulla rivelazione di particelle cariche. - La reazionedi fusione di due nuclei di deuterio avviene, nel rivelati) hanno costituito motivo dianalisi approfondite. Tuttavia, anche in questo ramo di ricerche, la riproducibilità dei ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] contenenti isotopi diversi porta a una costante di equilibrio per una reazionedi scambio leggermente diversa dall'unità. Per basate sull'analisi del rapporto quantitativo dell'elemento che porta il contrassegno nella sostanza di partenza con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] a tutti gli autori precedenti, della precisione delle analisi, la scomposizione del movimento consente all'autore di elaborare dal punto di vista geometrico un modello azione-reazione che rendeva obsoleto quello dell'agire-patire degli aristotelici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , scoprono che taluni anticorpi sono in grado di catalizzare certe reazionidi idrolisi, comportandosi come enzimi. Si tratta dei dianalisi funzionale e di teoria dei nodi.
Shigefumi Mori, Giappone, University of Kyoto, per i lavori di geometria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] abbia una base immunitaria (ovvero che si tratti di una reazionedi ipersensibilità di tipo ritardato) del rigetto. Medawar riceverà il premio statistica di entropia, Shannon ha inoltre offerto uno strumento dianalisi che ha permesso di evidenziare ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...