L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] ignorò gli approcci 'molecolari' di Laplace, ma utilizzò l'analisi matematica con molta parsimonia, relegandola massimo, rispetto a qualsiasi variazione di stato derivante da transizioni di fase o da reazioni chimiche virtuali, con energia e volume ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] a fluido spiegava anche il ruolo giocato dal calore nelle reazioni chimiche: il calorico si comportava in modo analogo alle altre di Einstein in fisica quantistica, e anche per la sua analisi del moto browniano e di altri fenomeni di fluttuazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] stesso della pila, divenuta, da mero oggetto di ricerca, strumento per l'analisi chimica. Proseguendo in questa direzione, Davy sviluppò dei risultati di Oersted provocò reazioni diverse. A Parigi, il ben consolidato progetto di ricerca laplaciano ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] che può esservi contenuta.
I dati principali della nostra analisi delle correlazioni sono illustrati in figura (fig. 6), corrisponde alla capacità della proteina di catalizzare una reazione specifica. La maggior parte di questi studi si basa su un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] reazione chimica liberava il suo calorico, come avveniva nel caso dell'ossigeno gassoso coinvolto nelle reazionidi combustione e di Aepinus il quale, inoltre, nel 1759 ne fornì un'analisi completa, basata sulla teoria del magnetismo da lui elaborata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] La prima legge è concettualmente fondata sull'analisi del moto parabolico di Galilei (Giornata Quarta dei Discorsi e A un'azione corrisponde sempre una reazione uguale e contraria: ossia, le azioni reciproche di due corpi sono sempre uguali e ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] stanno diventando sempre più sofisticati e delicati.
Nell'analisidi una missione va anche tenuto conto dell'ambiente spaziale particolari per adattarli al nuovo razzo. Le reazioni successive sono facilmente immaginabili. L'allora direttore generale ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] o una piccola fiamma per farla esplodere; il prodotto di questa reazione violenta è acqua (H2O).
Un esempio meno pericoloso è formarsi di regioni molto grandi nelle quali gli spins sono prevalentemente orientati nella stessa direzione. Un'analisi più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] alla superficie con forze scelte opportunamente (cosiddette 'forze direazione'), cosa che però porta spesso a calcoli troppo serve né del calcolo delle variazioni né dell'usuale analisi infinitesimale. Il suo contributo più importante va quindi visto ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] azione di una forma sconosciuta di energia (energia oscura) a pressione negativa. L’analisi della radiazione cosmica di fondo considerato che per portare la reazione in condizione d’ignizione e poi di autosostentamento è necessario che il ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...