VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] rkx − pkz, pky − qkx, che rappresentano le coppie direazione giroscopiche dei rótori dei propulsori (eliche, turbine, ecc.). Con funzione di trasferimento richiesta sia per i programmi di prove nel volo libero del missile sia per l'analisidi ogni ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] permeabilità diminuirebbe anche se non esiste il campo direazione prodotto dalle correnti parassite.
R. Becker ha come segue. È noto dalla analisi armonica delle variazioni diurne che circa due terzi o tre quarti di esse hanno cause esterne alla ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] di un momento elettrico di quadrupolo diverso da zero, nel caso del nucleo di deuterio. L'analisi della struttura iperfina degli spettri molecolari per mezzo di senza cattura della particella incidente. Reazionidi questo tipo sono state osservate con ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] il rapporto tra la sezione d'urto totale di annichilazione di una coppia di e+e- in adroni, e una sezione d'urto teorica di riferimento. In ascisse l'energia totale nel centro di massa della reazione. Le curve costituiscono la predizione teorica per ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] nell'uso generale. L'analisi exergetica definisce come campo della propria applicazione un modello di sistema ben determinato, nel ottenibile dalla reazione chimica che trasforma la sostanza in esame in una, o più, delle sostanze di riferimento. I ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] e si pone:
l'accennata condizione di equilibrio tra forze centrifughe e reazioni elastiche fornisce l'equazione:
che gi riduce corrispondenti, quale risulta dall'analisi dei momenti, e quindi in generale quelli di cui occorre preoccuparsi si ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] categoria di isotopi rari come l'O17 e l'O18, come il C13 e l'N16 che le analisi con gli spettrografi di massa non di fusione e evaporazione, la diversa velocità di diffusione (oltre che nei gas anche nel palladio) la diversa velocità direazione ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] potenziale gravitazionale. Per un principio generalizzato di azione e reazione, la materia dovrebbe agire sullo spazio in modo approssimato la potenza emessa da sorgenti di onde gravitazionali. L'analisi mostra che, come una carica in moto emette ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] fisica nucleare. Ciò è vero in particolare per la diffrazione di neutroni da parte di momenti magnetici, una tecnica molto efficace per l'analisidi reticoli periodici antiferromagnetici di momenti magnetici nei cristalli. Mediante la diffusione ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] quando si considerano gli effetti radiativi; infatti la forza direazione radiativa, benché molto piccola, a lungo andare fa sì sino in fondo ‛per difficoltà tecniche'. In ultima analisi, sembra impossibile che la difficoltà delle divergenze non si ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...