Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] di pesanti contumelie che indigna i giuristi. La reazione della universitas iuristarum allo scritto, divulgato sotto forma di recante traccia di un negozio giuridico dalla fondamentale importanza politica. Fondandosi sull’analisi testuale storico- ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] origini o all'analisi della struttura interna, un rinnovamento metodologico ispirato dalla reazione a una storiografia ch'egli A. C. Jemolo, in Rend. d. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morafi, stor. e filol., s. 8, XXI (1966), pp. ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] non mancava nel contempo dal mettere in guardia dalla reazione contro i pregiudizi logicistici, fondata unicamente su appelli all fu quasi esclusivamente condotta attraverso una analisi puntuale di istituti e di problemi concreti, calata in una ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] ambiente (rendendo più brevi i tempi direazione, modificando le modalità di interazione, alterando le regole della concorrenza consentendole di raggiungere i suoi fini (H.A. Simon, Administrative behavior, 1947).
Un’altra direzione dianalisi è ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] parete solida). Reazionedi t. Reazione nucleare in cui due nuclei si scambiano nucleoni per effetto tunnel (➔ reazione).
In ottica, si definisce funzione di t. di un sistema ottico il prodotto di una funzione di t. di ampiezza o di contrasto, che ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] quelle che si potrebbero formare a seguito direazioni incontrollate) all'interno di uno o più impianti, comprese le infrastrutture recenti sono state utilizzate tecniche dianalisi del rischio e della sicurezza di processo (process safety analysis) ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] corretta analisi dei rischi che non siano poi accompagnate anche da opportune politiche di gestione e manutenzione d'impianto. Infatti, l'accidentale infiltrazione di acqua che verosimilmente innescò la reazione chimica nel serbatoio di stoccaggio ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] annuali discussioni sulla legge finanziaria o nella definizione del tasso di inflazione, il parametro per le richieste salariali delle diverse categorie. La reazione della CISL, accanto a quelle di CGIL e UIL, sarà sempre più improntata a durezza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] che pure affianca all'analisi qualche proposta di soluzione - il papa avrebbe dovuto cercare di rivitalizzare l'economia e 'aprile 1682.
La reazionedi I. XI fu ancora una volta assai dura - ma il papa non volle rischiare di giungere alla rottura per ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] definizione di crisi. Un risultato senz'altro positivo questo gran discutere e contrapporsi di indagini e dianalisi a ai nobiluomini di medie e basse fortune che trovavano lì l'apice delle loro carriere.
Rabbiosa la reazionedi questi nobiluomini ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...