Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] anni Novanta, e agli effetti ultimi di una reazione allo strapotere della m. avviatasi nel di M. De Luca, Milano 2001.
A. Dino, Mutazioni: etnografia del mondo di Cosa nostra, Pioppo 2002.
Gruppo Abele, Dalla mafia allo Stato. I pentiti: analisi ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Warren court) proprio come reazione contro le violazioni dei diritti fondamentali di individui e di minoranze, perpetrate dalla polizia, che la nuova visione della giustizia, emersa dall'analisi della realtà contemporanea, sia capace d'imporsi come ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 1,5, capacità di carico di 20 tonnellate e autonomia di 12.000 km. La potenza di ogni singolo motore a reazione, quando l'aereo , destinato anch'esso a diventare punto di riferimento obbligato di tutte le analisi successive, Levy (v., 1983) esamina ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] avversario sia la possibilità d'una incontrollata catena di azioni e reazioni. Più in là, parlando del Trattato continuamente mutevoli quegli equilibri da cui dipende in ultima analisi il ragionato interesse delle nazioni al mantenimento della pace. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] amministrativa pubblica come scelta professionale.
L'arco di tempo che farà da sfondo a questa analisi, il periodo compreso tra gli inizi del di uffici, una reazione che doveva intensificarsi solo dopo la metà del secolo con la creazione di ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] nazioni. Come mezzo secolo più tardi Marx (la cui analisi del capitalismo - a differenza della valutazione morale che per es. il bridge), è necessario tener conto delle potenziali reazionidi tutti gli avversari (v. von Neumann e Morgenstern, 1947; ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di V.E. Giuntella, Roma 1988.
Il conclave di Venezia è ampiamente documentato e studiato; fonti e analisi M.C. Buzelli Serafini, La reazione del 1799 a Roma. I processi della Giunta di Stato, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 92, 1969, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, Torino 1972²).
Sen, A.K., Choice, welfare and di massa del fenomeno tributario. La reazione parlamentare è quella di moltiplicare le forme di prelievo e modificare di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] contrario, essi appaiono ora diretti, in ultima analisi, da principi e norme di carattere ‛secolare' o ‛naturale', siano tali principi e dell'India), l'Iran sta sperimentando una reazione violenta contro gli invadenti e corrosivi ‛acidi della ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] noto, pertiene tutta, alla fine, alle aziende di consumo, ossia, in ultima analisi, alle famiglie e allo Stato. Le persone giuridiche reazionidi domande e offerte a ogni variazione di prezzo. Di qui l'agevole formulazione dei calcoli di convenienza ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...