Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] 3.1 Il (discutibile) fondamento dell’analisi 3.2 La recente giurisprudenza sul concorso esterno .2016, n. 42996; in precedenza, negli stessi termini di esplicita reazione all’asserzione sulla matrice giurisprudenziale del concorso esterno, Cass. ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] norme materiali, prescindendo dall’analisi della natura “indiretta” della fattispecie (il che appare, a ben vedere, una confusione di piani: un fatto storico ; e che la reazione non giunga a colpire il negozio per mancanza di forma solenne si spiega ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] alla controparte privata di godere di alcuno strumento direazione processuale11. In definitiva 2010 rende rilevante, ai fini della presente analisi, l’esame della giurisprudenza civile formatasi sulla previsione di cui al citato art. 345, co. ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] rimessa ai soggetti titolari del potere di gestione e, in ultima analisi, funzionale al corretto perseguimento del ’amministrazione, cui si accompagnano precisi poteri direazione laddove siano riscontrate irregolarità. Naturalmente, stante ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] di primo acchito la parentela più prossima sembra configurarsi rispetto alle disposizioni del procedimento cautelare uniforme, un’analisi vedere il procedimento cautelare uniforme con la fase direazione del debitore (più simile ad una opposizione a ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] il contenuto della norma non emerge unicamente dalla mera analisi del diritto positivo, ma da un più complesso di parte generale di cui all’art 110 c.p.
In tal senso, una prima reazione critica alla solidità degli argomenti fatti propri della Corte di ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] del contratto, prevedere meccanismi convenzionali direazione al verificarsi di turbative rilevanti.
L’eccessiva onerosità le classi sociali e la creazione di diseconomie contrattuali (Pardolesi, R., Analisi economica e diritto dei contratti, in ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] – parte generale, Torino, 2014, 60 ss.).
Chiaramente la ratio è quella di stimolare la reazione dell’aderente, fornendogli strumenti che lo mettano in grado di rendersi conto della portata normativa della clausola e partecipare in qualche modo alla ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] di evitare un allargamento della rivolta e una sua caratterizzazione politica. Anche in questa occasione il C. si trovò d'accordo con Turati: entrambi temevano infatti la reazione in ultima analisi personalistiche ed elitarie.
Così, di fronte alla ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] 2011, 214.
2 Per una recente analisi della questione si veda Coraggio, La di cassazione ha affermato che in tema di tutela avverso atti o comportamenti discriminatori per motivi di razza o di origine etnica, ovvero posti in essere quale reazione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...