Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] di assorbire la persona nella totalità (si pensi all'Io di J.G. Fichte e allo Spirito-Ragione di G.W.F. Hegel). La reazione uomo, definendolo 'animale razionale'. Si tratta di un'interessante analisi comparativa che colloca la realtà umana all' ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] la reazione normale dell’ordinamento di fronte alla violazione di norme poste a tutela di una di dipendenza economica tra disciplina della concorrenza e diritto dei contratti. Un’analisi economica e comparata, Torino, 2004; Di Lorenzo, G., Abuso di ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] «Uno spunto ricostruttivo può giungere da una breve analisidi una situazione parallela nell’ordinaria giustizia civile, in cui direazione obbligatorie. E non può esservi dubbio che l’antinomia debba essere risolta dando prevalenza alle norme di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] anche se, a un'analisi più attenta, si deve però constatare che la ripresa economica e la creazione di posti di lavoro che si sono di mettere al servizio di queste scelte gli aiuti (o, se necessario, i divieti) statali.
In parte per reazione ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] c.p., sub specie di annullamento della reazione punitiva correlata alla commissione di questo illecito quando la condotta voto.
In simili casi, il conflitto tra le fattispecie in analisi può essere risolto sulla base del principio sancito nell’art. 15 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] dei decenni, di un’analisi e discussione critica dei rapporti sociali di forza, oppressione di studi interessati specificamente alla rappresentazione mediatica e letteraria del crimine e ai suoi effetti sulla percezione, e conseguente reazione ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] infatti sono aumentate le ipotesi legali di recesso, ma l’analisidi queste ultime e di quelle relative ai vincoli apponibili esclusivamente su un concetto dello stesso quale strumento direazione concesso in alcuni casi alla minoranza ad una ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] societaria, nei suoi parametri di veridicità e compiutezza, radicato in ultima analisi nel “risparmio” dell’art – in forza di un rinvio esplicito all’art. 2621 c.c. – la medesima condotta tipica, l’ancor più mite reazione punitiva (da sei ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] reazione giuridica di tipo punitivo-afflittivo –, essa non può prescindere da una declaratoria di responsabilità con formale sentenza di senza declaratoria formale di responsabilità.
Diviene, a questo punto dell’analisi, imprescindibile inquadrare l ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] ogni strumento direazione da parte dell’Amministrazione, soprattutto quando si tratta di misure che E., Il potere sanzionatorio delle Autorità indipendenti. Spunti per un’analisi unitaria, Torino, 2000; Benvenuti, F., Le sanzioni amministrative ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...