Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] per l'analisi degli ordinamenti medievali" (ibid., p. 8). Si è venuta affermando una decisa rimozione storiografica di 'parametri' imperiale. L'esegesi di questa norma, per valutarne l'originalità, e quindi i motivi della reazione durissima da parte ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] reazione ad un fatto colpevole19. Infine, la presunzione didi ipotesi che esula dalla nozione di pena e dall’idea stessa di responsabilità, costituendo piuttosto una conseguenza del regime giuridico proprio di queste cose.
35 Per un’accurata analisi ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] ’incarico. Negli Stati Uniti infatti il Vicepresidente ha una serie di poteri che gli sono attribuiti direttamente dalla Costituzione.
Notevole interesse riveste l’analisi delle modalità previste per l’elezione del Presidente e del Vicepresidente ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] .
I profili problematici. La giurisprudenza di merito
L’analisi del testo normativo suggerisce che sia unitamente a quelle che possono essere le reazioni dell’imprenditore.
Ma queste reazioni debbono essere razionali e la razionalità impone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] parlando della teoria generale del diritto (l’analisi dei concetti giuridici fondamentali), vedremo crescere l’incomunicabilità concetto di diritto: osservazione come tale ineccepibile, ma tale da aprire la strada, di fatto, alla reazione idealistica ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] essendovi anche forte una reazione a norme e provvedimenti in tema di processo telematico che spesso di fatto, come tale lasciata prima all’eccezione di parte e poi eventualmente all’accertamento del giudice, proprio perché parte dall’analisi ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] il mancato svolgimento da parte del responsabile di attività di verifica e analisi delle segnalazioni ricevute, si applica al responsabile di atti ritorsivi (o direazione) dell’amministrazione pubblica datrice di lavoro. Occorre qualcosa di più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] il progressivo distacco degli ecclesiasticisti, nel quadro della reazione al formalismo, hanno indirizzato le due discipline del all’analisi del linguaggio di Rudolf Carnap e di Charles W. Morris, e alla dottrina pura di Kelsen e di Francesco ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] informazione societaria, nei suoi parametri di veridicità e compiutezza, radicato in ultima analisi nel “risparmio” dell’art anch’essa la medesima condotta tipica, l’ancor più mite reazione punitiva trova motivo nella “lieve entità del fatto” affidata ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] di un modello “alternativo” di giustizia che riconduce la reazione al reato su di un piano di individualizzazione vol. III, tomo I, Milano, 2009; Cagli, S., Condotta della vittima ed analisi del reato, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2000, 1148 ss ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...