Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] nel panorama delle mode culturali registra attualmente l'‘analisi economica del diritto’, per quanto rimasta comunque 419 del code pénal, forniva pur sempre uno strumento direazione avverso intese e accordi tra operatori economici destinati ad ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] f. 64v), tuttavia la condizione migliore, in ultima analisi, è quella di un moderato benessere, che metta al riparo dal Impero, dove comparvero il 5 febbraio; ma la reazione dei principi fu negativa, richiamandosi all'osservanza della confessione ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] come reazione, nella recente esperienza giuridica, una nutrita serie di leggi e di regolamenti di “semplificazione del CAD di provvedere alla riorganizzazione e all’aggiornamento dei servizi resi, sulla base di una preventiva analisi delle reali ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] grado di giustificare l’innesco del meccanismo direazione da parte di quest’ultimo.
Tanto meno indici di un dei contratti commerciali internazionali; ma anche la sua analisi non consente di pervenire a conclusioni diverse da quelle sin qui raggiunte ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] norma inderogabile venga violata dall’atto di autonomia privata, la reazione dell’ordinamento sta anzitutto nella non è la sede per una specifica analisi dei singoli interventi riduttivi o addirittura ablativi di tutele. Quel che qui interessa è ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] questo punto di vista, presenta vari motivi di rilievo.
In una prospettiva che si concentrava sulla reazione al provvedimento determinare, anche soltanto in via di fatto, la definizione del giudizio. Una analisi rigorosa non può che condurre alla ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] di alcune criticità, come verrà meglio evidenziato nel prosieguo.
Non rinvenendosi particolari difficoltà interpretative nell’analisi 3, relative alla reciprocità delle offese e alla reazione al fatto ingiusto altrui – fattispecie che anche ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] dedicata la successiva analisi.
1.2 Le indicazioni interpretative della Corte costituzionale
Prima, tuttavia, di procedere all’analisi delle più recenti ciascuno di ignorare chi sia stato l’autore del fatto più grave. Di riflesso e per reazione, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] di uguaglianza o di proporzione, che meglio avrebbe potuto garantire un diritto penale che trovi la sua legittimazione in una reazione in parola.
I profili problematici
L’analisi che precede consente di acquisire una più precisa consapevolezza dell’ ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] per oltre centocinquanta anni.
L’attivismo legislativo rappresenta in parte la reazione alla giurisprudenza, secondo cui la decisione sulle spese era pressoché insindacabile, anche a fronte di giustificazioni tautologiche.
Con il d.l. 12.9.2014, n ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...