Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] codice è solo un pretesto: ciò che provoca la reazione degli avvocati (che non protestano contro norme davvero fasciste A parte opere dianalisi esegetica delle norme del codice (come i noti commentari di Virgilio Andrioli e di Salvatore Satta) si ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] delle neuroscienze si distinguono determinati livelli dianalisi e di ricerca5. Particolare interesse, ai fini del i tempi direazionedi un soggetto di fronte ad una affermazione e mette in evidenza se ci sono meccanismi di difesa di fronte ad essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] di scienza regina, dove si fondevano costruttivismo giuridico e analisi storica nella definizione di un reazionedi Croce aveva in effetti anche il sapore di un riconoscimento. L’avversario era di pari livello. E la questione andava molto al di là di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] l’esigenza politica di salvaguardare la libertà degli individui.
Ma vi fu un’altra forma direazione all’idealismo assai applica ai testi giuridici metodi e strumenti dianalisi e di interpretazione elaborati dalla critica letteraria, partendo dalla ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] i fallimenti delle istituzioni finanziarie.
Premesse dianalisi economica e i diversi profili della disciplina esigenza di prevenire i rischi sistemici che il fallimento di un’istituzione finanziaria può determinare, come una sorta direazione a ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] di arancia) per un valore commerciale di poco più di $3 miliardi. Una reazionedi sicurezza nazionale) non è stata più riproposta. Per completezza dianalisi, occorre precisare che il sistema OMC consente alle Parti contraenti l’adozione di ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] 438), e da quello adottato quale reazione all’attentato londinese del luglio 2005 ( di recente risolto dalle Sezioni Unite, della ammissibilità del sequestro preventivo, anche parziale, di un sito internet9.
Il livello successivo dianalisi impone di ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] , suscita enorme – e talora ingiustificata – reazionedi allarme nell’opinione pubblica. La mancanza di un atto «ponte», quale la cartella di pagamento, e l’assorbimento nell’atto di accertamento delle funzioni di titolo esecutivo e precetto, rendono ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] speciali poteri di indagine e reazione. Inoltre, di controllo interno e di gestione dei rischi, attraverso l’implementazione di un piano di audit, approvato dal consiglio di amministrazione, «basato su un processo strutturato dianalisi ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] «in cui sono egualmente riposte le idee di autonomia, di rispetto reciproco e di capacità di agire insieme». Il concetto di Verbund può rivelarsi in effetti un utile strumento dianalisi e di ricostruzione di quella «global community of transnational ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...