Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] vedeva nella scienza dell'amministrazione una disciplina dianalisi degli istituti amministrativi positivi sotto il profilo, Nella scienza americana dell'amministrazione, per esempio, tale reazione si è tradotta nella new public administration.
Più ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] al Niccoli (ma, si badi bene, senza condividerla) la reazionedi quanti, lette le E., giudicavano che " nemo est tam dei rapporti fra V e P, e in ultima analisi dalla possibilità di stabilire uno stemma soddisfacente: ciò che, data l'esiguità ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] di Ockham, Gualtiero Chatton, Geraldo di Odone e Tommaso di Strasburgo accentuarono via via il ruolo dell'agire umano come causa anche della salvezza. La reazionedi a proposito della ricostruzione e dell'analisi del processo del conoscere umano, ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] di alcuna reale portata innovativa.
Anche in materia di associazione per delinquere, la riforma predispone una reazionedidi cui all’art. 600 quater.1, 600 quinquies, 609 bis, 609 quater, 609 quinquies e 609 octies.
5 Per una più distesa analisi ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] 2. La proposta “Centaro” aveva suscitato peraltro qualche reazione (a ben vedere, prevalentemente critica) tra gli studiosi esperienze giuridiche, solitamente oggetto dianalisi comparativa, che da tempo dispongono di una regolamentazione della crisi ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] e collocati in un quadro d’insieme. Inoltre, è rilevante la reazionedi Stati, che non hanno adottato un certo comportamento (Vismara, F., Rilievi in tema di inaction e consuetudine internazionale alla luce dei recenti lavori della Commissione del ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] considerata, come reazione all’eccesso di localismo ed alle differenze tra i singoli enti locali o Stati membri di Stati federali. agisca in termini dianalisi costi-benefici, consentendo ai contribuenti una consapevole attività di controllo sull’ ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] ad oltranza di prerogative o di posizioni acquisite rispetto ad ogni possibile mutamento dello status quo.
La reazionedi sindacati e attraverso la distribuzione di un Fondo di premialità.
Nello scritto che segue, dopo un’analisi delle principali ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] di recente formazione, disponibile a riguardo1.
Invece, nella speranza di arrecare un ulteriore stimolo al dibattito, mi porrò in una prospettiva dianalisi nella formazione di un atto vietato e quell’atto. La reazione distruttiva dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] -Siae, in cui è stata oggetto dianalisi, tra l’altro, la pratica di impedire ai titolari di circoscrivere il mandato ad alcuni diritti soltanto una posizione di monopolio senza prevedere adeguati strumenti giuridici direazione agli eventuali ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...