La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sussultorie, a forte tasso di variabilità. È scienza di ciò che permane, è analisi d'un meccanismo ripetitivo il corso della storia. Ma utili a far deflagrare l'umorale reazionedi chi, come Gozzi, si sente impotente bastian contrario, che abbaia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] si deve dimenticare che, mentre Nani aveva redatto un'analisi ad uso personale, Donà era invece lo storiografo di cospargere di un po' di balsamo l'orgoglio patriottico ferito dagli esiti dell'"affare" di Aquileia (235).
La ferma reazionedi ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] non solo prevedere una reazionedi difesa di colei che vi è assoggettata, ma anche la formalizzazione di una sanzione a carico della riforma del 1506-1526. Lo dimostra, in ultima analisi, l'inserimento della delibera del 1280 nel Libro d'oro ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] anche in medicina. Ed è ben nota la reazionedi sdegno e di moralistica riprovazione dell'Alighieri, che ripetutamente nelle pagine decisioni delle corti veneziane erano determinate, in ultima analisi, dalla coscienza dei giudici.
In realtà, nel ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] povertà rappresentarono in assoluto la più aspra reazione alla gerarchia cattolica ufficialmente schierata a di una massa dianalisi -filologiche, storiche, politologiche e giuridiche - come quelli appena riportati. Eppure, se ognuna di tali analisi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di una nuova impresa nel mercato avvenga più rapidamente di una possibile reazione del monopolista in termini di prezzo di coglie nella contrapposizione in genere istituita fra i due standard dianalisi giudiziale della per se rule e della rule of ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dianalisi delle varie situazioni, di formulazione di opportune raccomandazioni ai governi, di organizzazione di che il complesso sprigiona, per la sua attitudine a suscitare reazioni emozionali.
Non senza una ragione ci si è ora riferiti ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] che ha realizzato un'analisi stratigrafica del testo offrendo così un quadro esaustivo di tutti gli apporti, diretti cuore della libertas ecclesiae.
Su questione di così grande importanza la reazionedi Gregorio IX non poteva mancare. Giunse infatti ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] fior fiore del clero secolare veneziano, provocando la reazionedi vescovi, come Paolo Foscari, gelosi custodi delle di quartiere e di città dei punti di riferimento religiosi. L'analisi della vita e delle dinamiche sociali di una parrocchia di ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] di solito tale tipo dianalisi col nome di macrocomparazione.
Massima aspirazione del giurista macrocomparatista è quella di ordinamento. Ma di recente tentativi di occidentalizzare diritto e società hanno suscitato invece reazioni violentissime in ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...