Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] di movimenti.
Scienze sociali
M. collettivo Qualsiasi forma di comportamento diffuso che si produce fra una pluralità di individui per reazione F. Alberoni ha proposto un'analisi dei m. collettivi che riprende la lezione di M. Weber in merito alla ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] direazione) nel membro di destra. Così, la r. di equazione: H2+ Cl2→ 2HCl comporta la rottura di una mole di legami H−H e di una mole di legami Cl−Cl e la formazione di due moli di in questa analisi è la funzione energia libera G, di Gibbs, la ...
Leggi Tutto
adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] difficoltà collegate all’analisi scientifica dei fenomeni adattativi, la centralità della nozione di adattamento nella una reazione favorevole di un soggetto esposto al cambiamento di un fattore ecologico’ e sincronicamente come ‘stato di congruità ...
Leggi Tutto
Biologia
Prima fase del processo della fecondazione dell’uovo. Consegue all’entrata dello spermatozoo fecondatore, ma può essere anche provocata da stimoli fisici o chimici (➔ partenogenesi). È caratterizzata [...] riconoscere la presenza in una sostanza di piccolissime quantità di un elemento: il metodo, noto come analisi per a. neutronica, consiste in caso di sifilide latente sospetta, con reazione Wassermann negativa, si può tentare di renderla positiva ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] diversi approcci a un tipo direazione al tempo stesso stereotipato e riproducibile.
Nella ricerca di un determinismo e di una possibilità di previsione l'analisi statistica globale tendente a stabilire un "profilo di attività" o un "bilancio del ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] può dare un'indicazione dell'attendibilità del valore trovato.
Analisi genetica della variabilità. - I problemi che interessano il parlare di eredità di una norma direazione alle circostanze esterne, cioè della capacità di un organismo di reagire ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] progetto internazionale HapMap ha portato a termine la tipizzazione di più di un milione di questi in 4 gruppi di individui in rappresentanza di Africa, Europa e Asia.
L'analisi diretta del DNA introduce due importanti informazioni supplementari. La ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] è legato al carbonio 5. L'analisidi campioni purificati di RNA non mette in evidenza le di una piccola quantità di RNA, o di un appropriato oligonucleotide, necessaria per iniziare la reazione. Incubando l'enzima con una miscela di difosfati di ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] reazioni enzimatiche, a quelle di poco successive di L. Michaelis e di M. L. Menton, che definirono le equazioni, delle reazioni enzimatiche, a quelle didi studiare quantitativamente la distribuzione di sostanze nella cellula viva, con l'analisi ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] Considerata la spiccata produzione di energia che caratterizza il territorio di invaginazione, l'analisi del funzionamento degli organizzatori propenso a dare maggior valore ai "sistemi direazione" che soggiacciono all'azione inducente degli ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...